Azienda: Nino Franco
Regione: Veneto
Denominazione: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Nome del Vino: Nodi
Annata: 2016
Vitigni: 100% Glera
"Tutta l'uva utilizzata appartiene ad un singolo vigneto chiamato "Col del Vent" vinificata col Metodo Charmat.
Questo vino è puro e pulito, secco, con un color limone leggero, molto fresco, di acidità alta e di corsposità e alcolicità media. Esso è molto floreale ed aromatico con sentori di mela, pera, caramelle alla frutta, uva spina, glicine e rosa, con accenni di fiori di arancia e pesca, risultando anche molto persistente.
È un eccezionale Prosecco DOCG, i sapori aromatici bilanciano bene l'alta acidità, la gamma dei profumi primari è ampia e complessa. Le bolle sono fini e persistenti. Al palato risulta rotondo. Penso che questo vino possa essere abbinato a molti cibi, come aperitivo o in abbinamento a snacks, frutti di mare o al "Risotto". In Cina, si potrebbe abbinare ai piatti freddi molto bene, come il pollo freddo a fette della cucina di Shangai. Fosse per me berrei solo questo vino."
By Sharon Lv
Azienda: Nino Franco
Regione: Veneto
Denominazione: Prosecco DOCG
Nome del Vino: Rustico
Annata: -
Vitigni: 100% Glera
"Composto da Glera in purezza coltivata sui vigneti posti ai fianchi delle colline ad un'altitudine media. È fresco e pulito da un leggero color limone. L'acidità è alta, l'alcolicità è media ed è secco. Risulta di un'intensità olfattiva buona con profumi primari, in particolare: pesca, pera, caramelle alla frutta, mela cotogna, farina bianca e mela rossa. La persistenza risulta piuttosto prolungata.
É un ottimo Prosecco DOCG, il ricco sapore bilancia l'alta acidità molto bene. I profumi predominanti sono floreali e fruttati. L'ho trovato davvero morbido e delicato al palato. Vinificato col Metodo Charmat. È il primo prosecco DOCG che ho assaggiato di quest'azienda e ciò mi ha sospinto ad assaggiarne i seguenti. Si capisce sempre l'atteggiamento del produttore dal suo vino "base". Nino Franco fa un buonissimo Rustico e sicuramente sapranno fare sempre anche di meglio."
By Sharon Lv
Azienda: Poderi Aldo Conterno
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Bussia - Cicala
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Naso deciso, intenso, profondo: di viola e rosa appassita, di mora e piccoli frutti di bosco; confettura di amarene, poi note speziate di liquirizia e tabacco. Al palato è vigoroso, caldo e potente; tannini fitti e decisi, dotato di una buona acidità, per un Barolo austero, persistente con un finale lungo con richiami di spezie e frutti.
By Michele Longo
Azienda: Poderi Aldo Conterno
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Bussia - Colonnello
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso granato. Al naso si apre su profumi di viola, sentori fruttati di mora e ciliegia matura, poi note speziate di liquirizia, caffè e cacao, con un piacevole finale balsamico. Al palato è un vino di gran classe; potente, austero, solido, con tannini fitti e di grande eleganza. Finale lungo e persistente. Un grande vino ora, che ha ancora molto da dire.
By Michele Longo
Azienda: Poderi Aldo Conterno
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Bussia
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso granato. Un Barolo fine ed elegante. Naso intenso; petali di viola, aromi fruttati di amarena, mora e mirtillo, poi note speziate di cuoio e tabacco, e sentori di sottobosco. Un Barolo giovane e di carattere; di buona struttura e con tannini potenti e decisi. Finale lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Poderi Aldo Conterno
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe
Nome del Vino: Bussiador
Annata: 2014
Vitigni: Chardonnay 100%
Giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Il bouquet è ricco ed elegante; fiori bianchi, sentori agrumati e di erbe aromatiche, poi miele e note minerali. Al palato è splendidamente equilibrato, fresco, con buona acidità e sapidità, che lo rendono piacevole e seducente. Un vino lungo e persistente su richiami speziati e minerali.
By Michele Longo
Azienda: Vietti
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Brunate
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Color rosso rubino profondo, con riflessi granati. Naso potente, esplosivo e profondo. Sentori fruttati di ribes e ciliegia, poi erbe aromatiche, note balsamiche e speziate di cuoio e tabacco di sigaro toscano. Al palato ti colpiscono i tannini, fitti, profondi e di pregevole fattura. Un vino potente, austero, di grande struttura; un Barolo cha ha la stoffa per durare nel tempo.
By Michele Longo
Azienda: Vietti
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Rocche di Castiglione
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Color rosso rubino con riflessi granati. Al naso è ampio, ricco e intenso. Profumi di rose, sentori fruttati di more e lamponi, poi note speziate dolci di liquirizia e tabacco, con un finale piacevolmente mentolato. Al palato entra deciso, potente; tannini fitti e di grande impatto. Dotato di buona acidità e struttura, un Barolo profondo, austero e di grande personalità.
Finale lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Vietti
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Ravera
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il Barolo Ravera è per Luca Currado il vino della maturità, quello che “così è, se vi pare” … altrimenti è affare vostro! Questo 2013 è un vino di grandissimo livello. Color rosso granato intenso. Al naso colpisce per complessità, ampiezza e profondità. Petali di rose, sentori di piccoli frutti scuri, poi note balsamiche e speziate di tabacco e di cuoio. Al palato è emozionante; tannini fitti e di grande pregio, strutturato, potente, concentrato e di grande equilibrio. Un vino che sa coniugare austerità ed eleganza. Persistente, profondo e lunghissimo.
By Michele Longo
Azienda: Uberti
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Quinque
Annata: -
Vitigni: Chardonnay 100%
Colore giallo paglierino, brillante, con riflessi dorati. Perlage finissimo, persistente e di grande eleganza. Anno dopo anno si conferma un Franciacorta di grandissimo livello, che non ha nulla da invidiare alle “bollicine” più prestigiose di oltre confine. Uno dei miei vini del cuore. Profumo intenso, profondo e complesso. Vino che rappresenta l’eleganza e la sensibilità di questa azienda ai massimi livelli. Un vino unico, che ti affascina con le sue note complesse ed evolute; profumi di fiori di acacia, poi sentori fruttati di pesca gialla e frutti esotici, aromi agrumati di cedro, con intensi richiami minerali. Al palato è sapido, fresco, dotato di grande personalità e struttura; ti seduce per eleganza e profondità, con un finale lunghissimo e persistente su richiami minerali.
By Michele Longo
È stato sorprendente e non avrei mai immaginato che fosse di Uberti. Si può notare il rimando al sistema Solera di Selosse, che è geniale. Un ottimo modo per “salvare” un vitage disastroso. Se i produttori di Champagne lo stanno facendo ai loro costosissimi frutti, ottenendo cuvée significative, perchè i produttori in Franciacorta non posso fare ugualmente? Qualcosa per mettere da parte quella fioritura di lievito per qualcosa di più profondo, come una componente di maturazione sviluppata? Potrei facilmente pensare che ecciterebbe molti Sommeliers, fin quando il dosage è tenuto basso e la manipolazione della vinificazione è mantenuta al minimo. Vorrei comprarne uno per me e berlo assieme ad un menu da stella Michelin, grazie alla sua complessità e alla sua salinità caratteristica e differente.
By Caroline Fridolfsson
Azienda: Uberti
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Sublimis
Annata: 2009
Vitigni: Chardonnay 100%
Colore giallo paglierino, brillante, con riflessi verdolini. Perlage raffinato, fine e persistente. Al naso ti conquista per eleganza e finezza. Uno dei Franciacorta più rappresentativi delle potenzialità di questo terroir. Sentori di fiori gialli, frutta tropicale, albicocca e pesca; poi note minerali e agrumate ed una lieve speziatura. Al palato ti conquista e ti seduce, sorso dopo sorso; morbido, avvolgente, ma dotato di verve e freschezza che lo rendono estremamente piacevole. Un vino di grande struttura ed equilibrio, profondo, persistente e con un finale lunghissimo su richiami minerali.
By Michele Longo
Azienda: Uberti
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Comarì del Salem
Annata: 2011
Vitigni: Chardonnay 80%; Pinot Bianco 20%
Giallo dorato, brillante con leggeri riflessi verdolini. Perlage fine, sottile e persistente. Al naso riflette lo stile elegante e seducente, tipico dei Franciacorta di Uberti. Elegante, ampio e complesso; agli aromi fruttati di ananas e pesca gialla, si intrecciano profumi di fiori d’arancio, di vaniglia e note agrumate e minerali. Al palato è seducente, complesso, fresco, elegante, equilibrato e sapido; con un finale lungo e minerale che lo rende di grande piacevolezza.
By Michele Longo
Perchè I produttori non hanno l'ambizione di fare questi tipi di cuvée? Se hai delle partite di vini invecchiati meritano il rispetto di essere riconosciuti e di venire imbottigliati separatamente. Questa cuvée mi ha fatto rinascere la speranza di una qualche varietà tra i vini e i suoli nella regione vinicola del Franciacorta. Nonostante ciò l'etichetta marrone, con la dea greca antica, deve essere sotiuita con qualcosa che rappresenti il vino.
By Caroline Fridolfsson
Azienda: Uberti
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Francesco I – Extra Brut
Annata: -
Vitigni: Chardonnay 75%, Pinot Bianco 15%, Pinot Nero 10%
Giallo paglierino, brillante, con riflessi verdolini. Perlage fine e persistente. Naso fine, con profumi di fiori d’arancio, sentori fruttati di pesca a polpa gialla, di crosta di pane e una leggera vena minerale. Al palato è un vino di grande equilibrio ed armonia; strutturato, con una buona acidità, fresco, sapido e di buona persistenza.
By Michele Longo
Azienda: Prà
Regione: Veneto
Denominazione: Amarone della Valpolicella
Nome del Vino: Amarone della Valpolicella
Annata: 2011
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta
Colore rosso rubino profondo. Naso elegante, raffinato; ricco di aromi fruttati di prugne, di ciliegie sotto spirito, note speziate dolci, di cacao e liquirizia impreziosite da note floreali di lavanda. In bocca è ampio, sensuale, avvolgente; complesso ed equilibrato, sapido, con note fruttate e minerali che rendono il finale lungo, persistente e di grande piacevolezza. Un vino profondo ed elegante.
By Michele Longo
Azienda: Prà
Regione: Veneto
Denominazione: Valpolicella Ripasso Superiore
Nome del Vino: Morandina
Annata: 2015
Vitigni: Corivina, Corvinone, Rondinella, Oseleta
Rosso rubino con riflessi porpora. Naso ampio, con profumi di fiori appassiti, sentori fruttati di amarene mature, poi note speziate dolci, di tabacco e vaniglia, con finale balsamico. Al palato è complesso, caldo, avvolgente e morbido; dotato di buona struttura, sapido, con tannini setosi e maturi, fresco e di piacevole beva. Un vino di carattere e personalità, con un finale persistente e lungo.
By Michele Longo
Azienda: Prà
Regione: Veneto
Denominazione: Soave Classico
Nome del Vino: Colle Sant’Antonio
Annata: 2014
Vitigni: Garganega 100%
Giallo dorato brillante. Naso ampio, ricco e complesso. Profumi di pot-pourri di fiori gialli; sentori fruttati di albicocche appassite, frutti tropicali, mele cotogne, miele di acacia, note speziate di vaniglia e cera d’api, zenzero e agrumi canditi ed una nota di grafite. Al palato è avvolgente, di impatto, dotato di buona struttura, un po’ troppo caldo; il finale è lungo e persistente su un finale fruttato ed intenso.
By Michele Longo
Azienda: Prà
Regione: Veneto
Denominazione: Soave Classico
Nome del Vino: Monte Grande
Annata: 2015
Vitigni: Garganega 70% Trebbiano di Soave 30%
Giallo dorato brillante. Naso fruttato, di mele mature e albicocche essicate, sentori agrumati di scorza di cedro e frutti esotici, e note di spezie dolci e vaniglia. Al palato è denso, fresco, dotato di buona acidità, sapido e minerale. Lungo e persistente con richiami di spezie e frutti e una chiusura minerale. Con il tempo diventerà ancora più seducente.
By Michele Longo
Azienda: Prà
Regione: Veneto
Denominazione: Soave Classico
Nome del Vino: Staforte
Annata: 2015
Vitigni: Garganega 100%
Giallo dorato. Al naso profumi di camonilla e fiori bianchi; poi sentori agrumati e aromi fruttati e croccanti di albicocca, di pera e di mela, con una lieve nota minerale. Al palato è un vino di grande impatto, fine, elegante, avvolgente, dotato di una buona acidità ed una mineralità che ne esaltano la piacevolezza di beva. Persistente, con un finale lungo su richiami fruttati e minerali.
By Michele Longo
Azienda: Prà
Regione: Veneto
Denominazione: IGT
Nome del Vino: Passito Bianco delle Fontane
Annata: 2014
Vitigni: Garganega 100%
Giallo dorato con riflessi ambrati. Al naso è complesso, ampio e seducente. Un esplosione di sentori di agrumi canditi, marmellata di albicocche e pesche, miele, frutta secca ed una nota minerale di grafite che lo rende estremamente elegante. Al palato è ricco, fine, complesso; dotato di una bella struttura ed una buona acidità che rendono la beva estremamente piacevole e fresca. Un vino di grande equilibrio, profondo, persistente e di una lunghezza infinita.
By Michele Longo
Azienda: San Felice
Regione: Toscana
Denominazione: Chianti Classico Gran Selezione
Nome del Vino: Poggio Rosso
Annata: 2013
Vitigni: Sangiovese 100%
Rosso rubino. Naso ricco e avvolgente, profumi fruttati di lampone, prugna e mora; lievi note speziate di tabacco e cuoio. Al palato è dotato di grande struttura, ben equilibrato, con tannini maturi, fitti e di ottima fattura. Vino di grande piacevolezza. Finale lungo e persistente con rimandi fruttati.
By Michele Longo
Azienda: San Felice
Regione: Toscana
Denominazione: Chianti Classico Gran Selezione
Nome del Vino: Il Grigio
Annata: 2013
Vitigni: Sangiovese 80%, Abrusco, Pugnitello, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mazzese 20%
Colore rosso rubino brillante. Intensi sentori fruttati di ciliegia e lampone, profumi di viola ed erbe aromatiche, note speziate di cuoio, pepe e foglie di tabacco. Al palato è avvolgente, morbido, con tannini eleganti, levigati e vellutati, ma sorretti da una buona acidità che rendono la beva di grande piacevolezza. Finale lungo e persistente su ritorni speziati.
By Michele Longo
Azienda: Cogno Elvio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Ravera
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso granato scuro, brillante. Al naso è austero, profondo, elegante. Piccoli frutti rossi maturi, more, prugne, aromi speziati dolci di tabacco, liquirizia e caffè, note balsamiche e minerali. Al palato è deciso, potente; un vino di grande impatto e struttura. Un vino di grande persistenza aromatica, che col tempo acquisterà ancor più eleganza ed equilibrio.
By Michele Longo
Azienda: Ca’ del Baio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: Asili
Annata: 2014
Vitigni: Nebbiolo 100%
Elegante sin dal bicchiere. Rubino luminoso con riflessi granati. Bella espressione di uno dei più prestigiosi cru di Barbaresco, che sa coniugare eleganza e finezza come pochi altri. Profumi profondi e ampi; agli inconfondibili sentori balsamici si intrecciano profumi di piccoli frutti rossi maturi e sottobosco, poi note speziate di tabacco, cuoio e pepe. Al palato non tradisce le attese. Caldo, elegante, austero, dotato di grande struttura e tannini dalla trama fitta e setosa. Un grande Barbaresco.
By Michele Longo
Azienda: Ca’ del Baio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: Autinbej
Annata: 2014
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il Barbaresco (ma anche il Barolo) come si faceva un tempo, prendendo le uve dai vigneti migliori e unendole insieme per ottenere un vino che racchiudesse il meglio delle loro espressioni. Queste sono le uve di due crù di Treiso (Marcarini e Ferrere). Il risultato è un Barbaresco di grande piacevolezza e freschezza. Naso balsamico, speziato, con accenni di piccoli frutti rossi e caffè. Al palato è caldo, ben equilibrato, con tannini fini e setosi. Finale lungo e persistente su ritorni agrumati.
By Michele Longo
Azienda: Ca’ del Baio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: Pora
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Uno dei miei preferiti. Sarà per la sua freschezza austera e minerale, sarà per l’eleganza o la sua piacevole sapidità. Un altro storico crù di Treiso, che non ama compromessi. O lo ami, o ... Granato con riflessi rubino. Intenso e ampio. Classico nei profumi, di rosa, piccoli frutti rossi, poi sentori balsamici e un’affascinante nota speziata di pepe. Al palato è un Barbaresco caldo, austero, con una buona acidità e tannini fitti e maturi. Lungo e persistente su ritorni leggermente agrumati.
By Michele Longo
Azienda: Ca’ del Baio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: Vallegrande
Annata: 2014
Vitigni: Nebbiolo 100%
Granato intenso con riflessi rubino. Profumi floreali di viola e rosa, sentori fruttati di lamponi e ribes e, sul finire, note balsamiche e speziate. È un Barbaresco di Treiso; elegante, fine, dotato di nervo, con tannini decisi ma vellutati. Lungo e persistente. Un crù poco noto ma di grande qualità.
By Michele Longo
Azienda: Mauro Sebaste
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo Riserva
Nome del Vino: Ghè
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino con luminosi riflessi granato. Barolo complesso, ricco e concentrato. Viola appassita, prugna, amarene sotto spirito, lampone; poi note speziate di liquirizia, cacao, tabacco e sottobosco. Al palato è elegante, di grande struttura con tannini fitti e potenti. Equilibrato, persistente, con finale lungo su rimandi speziati.
By Michele Longo
Azienda: Mauro Sebaste
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Tresuri
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Tre differenti vigneti con ottima esposizione al sole (surì), ognuno con le sue note distintive, insieme per questo Barolo profondo e intenso. Rosso granato. Rosa, viola appassita; piccoli frutti rossi macerati, sentori speziati di liquirizia e vaniglia tostata con una nota balsamica in chiusura. Al palato è deciso, potente; vino di grande struttura con tannini decisi e austeri. Richiede tempo nel bicchiere, ma sa ricompensare la pazienza.
By Michele Longo
Azienda: Mauro Sebaste
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Bianco
Nome del Vino: Centobricchi
Annata: 2013
Vitigni: Viognier 100%
Uno dei bianchi più intriganti di Langa, seppur proveniente da uve non autoctone. Colore paglierino. Profumi di biancospino, fiori di acacia; aromi fruttati di albicocca e pera; note minerali e leggeri sentori speziati. Al palato è ricco, avvolgente, ma dotato di buona acidità che lo rende estremamente piacevole da bere; sapido, persistente con un finale lungo su richiami fruttati e una chiusura minerale.
By Michele Longo
Azienda: Cornarea
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero
Nome del Vino: Roero Cornarea
Annata: 2014
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino intenso con riflessi granato. Elegante, fine, espressione del suo territorio. Fiori appassiti, confettura di piccoli frutti di bosco, confettura di prugna; poi note speziate e balsamiche. Fresco, dotato di struttura elegante, sapido e con tannini setosi; un vino di personalità e grande piacevolezza. Finale lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Cornarea
Regione: Piemonte
Denominazione: Bianco
Nome del Vino: Tarasco
Annata: 2013
Vitigni: Arneis 100%
Giallo dorato con luminosi riflessi ambrato. Ampio, complesso e intenso: frutta secca, agrumi canditi, fichi, noci, datteri e albicocche essiccate, erbe aromatiche, poi note speziate di caffè e tabacco. In bocca è fresco, avvolgente, sapido, di grande struttura e buona acidità. Persistente, con un lungo e piacevole finale su sentori fruttati e mielati.
By Michele Longo
Azienda: Deltetto
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Arneis
Nome del Vino: Daivej
Annata: 2016
Vitigni: Arneis 100%
Giallo paglierino. Naso caratteristico, intenso. Profumi floreali di camomilla e biancospino; aromi di pera matura e frutta tropicale, poi note agrumate e richiami di mandorla dolce. Al palato è fresco, sapido, cremoso, equilibrato, dotato di una buona persistenza e con finale minerale e un retrogusto lievemente ammandorlato.
By Michele Longo
Azienda: Deltetto
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba Superiore
Nome del Vino: Rocca delle Marasche
Annata: 2015
Vitigni: Barbera 100%
Rosso rubino, intenso, con riflessi porpora. Al naso si comprende quanto azzeccato sia il nome di questa piacevole Barbera: marasche macerate, more, poi note speziate di pepe, cacao e vaniglia. Al palato è un vino ricco, elegante, dotato di buona struttura; fresco e ben equilibrato. Un finale raffinato, lungo su rimandi fruttati.
By Michele Longo
Azienda: Deltetto
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero
Nome del Vino: Roero Riserva Braja
Annata: 2014
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino luminoso. Un Roero elegante, raffinato. Viola, rosa; aromi di confettura di piccoli frutti rossi; note speziate di liquirizia e cacao e sul finale sentori balsamici e di erbe aromatiche. Dotato di buona struttura, equilibrato, fresco, vibrante; con tannini eleganti e setosi. Lungo e persistente il finale.
By Michele Longo
Azienda: Rinaldi Pietro
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Nebbiolo
Nome del Vino: Argante
Annata: 2015
Vitigni: Nebbiolo 100%
Naso interessante, tipico del Nebbiolo; rose, viole, lamponi, con qualche terziario di liquirizia e cioccolato. Al palato è fine, fresco e sapido. Buona acidità, bilanciata da tannini che asciugano un po’. Abbastanza lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Rinaldi Pietro
Regione: Piemonte
Denominazione: Dolcetto d’Alba
Nome del Vino: Madonna di Como
Annata: 2016
Vitigni: Dolcetto 100%
Rosso rubino porpora, intenso. Naso fresco e fruttato, di ciliegia e lampone, ribes e mirtillo; poi erbe aromatiche ed una piacevole speziatura sul finale. Al palato è fresco, piacevole, con tannini morbidi; non molto persistente, con finale sapido e su ritorni lievemente ammandorlati.
By Michele Longo
Azienda: Rinaldi Pietro
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Arneis
Nome del Vino: Hortensia
Annata: 2016
Vitigni: Arneis 100%
Giallo paglierino. Naso floreale, fresco e pulito. Aromi di pera e mela, con una lieve nota balsamica sul finale. Al palato è fresco, equilibrato, fine. Dotato di una buona acidità, sapido, abbastanza lungo e persistente, con un finale fresco e su lievi ritorni fruttati di pera.
By Michele Longo
Azienda: Accornero
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbera del Monferrato Superiore
Nome del Vino: Bricco Battista
Annata: 2014
Vitigni: Barbera 100%
Rosso rubino scuro. Una Barbera diretta, profonda. Aromi di frutti rossi maturi, lampone, ciliegie e more; viola appassita, pepe, poi sentori balsamici e minerali. Al palato è di grande impatto, decisa, vibrante. Con una bella acidità e tannini ben equilibrati. Bella espressione delle Barbera di questo territorio.
By Michele Longo
Azienda: Bava
Regione: Piemonte
Denominazione: Nizza
Nome del Vino: Piano Alto
Annata: 2014
Vitigni: Barbera 100%
Rubino intenso, luminoso, con riflessi granato. Naso complesso, profondo. Viola, rosa, mora, confettura di amarene, spezie dolci di chiodi di garofano e ginepro, pepe, sentori balsamici e minerali. Al palato il sorso è equilibrato, armonico e sensuale; fresco, con tannini fitti e setosi, sapido, persistente, con un finale su richiami fruttati.
By Michele Longo
Azienda: Cocchi
Regione: Piemonte
Denominazione: Vermouth
Nome del Vino: Vermouth di Torino “Cocchi Storico”
Annata: /
Vitigni: /
Ambrato chiaro. Il naso è complesso, ampio, con i tipici ma intensi e decisi aromi da Vermouth, che richiamano il rabarbaro, la china, l’assenzio, le erbe officinali, cacao e agrumi canditi. Un caleidoscopio di gusti e aromi che si alternano tra naso e bocca. Al palato è piacevole, vibrante, balsamico, persistente con un retrogusto amaricante e agrumato.
By Michele Longo
Azienda: Cocchi
Regione: Piemonte
Denominazione: Vermouth
Nome del Vino: Riserva La Venaria Reale
Annata:
Vitigni: Moscato Bianco 100%
Vermouth dalla forte personalità; di colore ambra scuro, intenso, ricco e ampio. Ogni sorso è una storia. Il vino base utilizzato è un moscato secco, aromatizzato con artemisia, rabarbaro, erbe alpine e un tocco di menta piemontese. Il risultato è un vino di grande piacevolezza, mai pesante, nonostante il 18% di alcol, per la sorprendente freschezza.
By Michele Longo
Azienda: Cocchi
Regione: Piemonte
Denominazione: Alta Langa
Nome del Vino: Alta Langa Brut Bianc ‘d Bianc
Annata: 2012
Vitigni: Chardonnay 100%
Chardonnay in purezza, quasi una rarità nel panorama degli Alta Langa. Seducente e diretto, luminoso e fresco. Pesca bianca, albicocca, poi note agrumate e di pasticceria secca. Al palato è un vino di una piacevolezza unica; vibrante e seducente, elegante, sapido, minerale con un piacevole e lungo finale agrumato.
By Michele Longo
Azienda: Cocchi
Regione: Piemonte
Denominazione: Alta Langa
Nome del Vino: Alta Langa Brut Toto Corde
Annata: 2012
Vitigni: Pinot Nero 70%, Chardonnay 30%
Giallo paglierino, con riflessi dorati. Perlage fine e persistente. Naso che richiama sentori agrumati di cedro e lime, poi aromi di pesca gialla e, sul finire, note biscottate. Al palato è fresco, cremoso, ben equilibrato, dotato di una buona acidità. Sapido, minerale, che fa salivare e invoglia la beva. Buona persistenza, finale minerale su richiami agrumati.
By Michele Longo
Azienda: F.lli Alessandria
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Monvigliero
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Un barolo che parla di finezza ed eleganza. Il naso è ampio è avvolgente; ciliegia, lampone, viola, rosa, cuoio, liquirizia, pepe nero; poi note balsamiche e minerali. Al palato è sensuale, intenso, classico; tannini fitti e setosi; un vino di grande equilibrio e armonia, persistente, con un finale lungo e minerale.
By Michele Longo
Azienda: Accornero
Regione: Piemonte
Denominazione: Grignolino del Monferrato Casalese
Nome del Vino: Bricco del Bosco
Annata: 2015
Vitigni: Grignolino 100%
Espressione autentica e di grande pregio di questa denominazione. Colore rosso rubino luminoso. Al naso esprime tutte le caratteristiche di questo vitigno: frutti rossi freschi, amarene, lamponi e fragole, poi lieve nota speziata. Al palato è fresco, vibrante, con tannini decisi ma sorretti da una buona acidità che rendono la beva piacevole. Finale su richiami fruttati.
By Michele Longo
Azienda: Rinaldi Pietro
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba
Nome del Vino: Bricco Cicchetta Barbera d’Alba Superiore
Annata: 2014
Vitigni: Barbera 100%
Rosso rubino scuro. Naso intenso di amarena matura, lampone, spezie dolci e cioccolato. Al palato è fresco, dotato di una bella acidità, caldo e corposo, con tannini maturi. Sapido, abbastanza persistente, con un finale su richiami di frutti rossi maturi.
By Michele Longo
Azienda: Rinaldi Pietro
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: San Cristoforo
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Barbaresco di Neive. Naso intenso, dolce, ampio e abbastanza ricco. Viola, rosa, aromi dolci di mirtillo, ciliegia sotto spirito; poi note speziate di liquirizia e cioccolato. Al palato è abbastanza strutturato. Buona acidità, tannini decisi abbastanza equilibrato, sapido e abbastanza lungo e persistente, con un retrogusto di liquirizia.
By Michele Longo
Azienda: Cocchi
Regione: Piemonte
Denominazione: Alta Langa
Nome del Vino: Alta Langa Brut Nature Pas Dosè
Annata: 2008
Vitigni: Pinot Nero 100%
Questo “Pas Dosè 2008” è sicuramente è un vino “gastronomico”, nel senso più nobile del termine: sa stare bene a tavola, con tutto, e non ti stanchi mai di berlo. Affinamento di 70 mesi, per esaltare complessità e profondità del vitigno e del terroir. Fresco, avvolgente al naso e al palato. Intenso, sapido; vino di grande equilibrio, persistente e con un lungo e piacevole finale minerale, un vino senza compromessi.
By Michele Longo
Azienda: Sottimano
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba
Nome del Vino: Pairolero
Annata: 2015
Vitigni: Barbera 100%
Rosso rubino brillante e luminoso. Naso di grande piacevolezza, molto espressivo. Rosa, note di frutti rossi freschi e croccanti, sentori speziati di cannella e liquirizia. Al palato è fresco, piacevole, elegante e fine. Tannini piacevoli e maturi, di pregevole fattura. Buona acidità ben bilanciata dal frutto. Sapido, persistente, finale lungo e fresco su note speziate.
By Michele Longo
Azienda: Castello di Verduno
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Monvigliero Riserva
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Barolo austero, classico. Al naso è intenso; sentori di spezie, tabacco, cuoio e liquirizia; poi note fruttate di confettura di fragole e lampone e profumi di viola appassita. Al palato è potente, profondo; tannini decisi, fitti; buona acidità, ben strutturato, sapido, persistente e lungo.
By Michele Longo
Azienda: Sottimano
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: Barbaresco Pajorè
Annata: 2014
Vitigni: Nebbiolo 100%
Un Barbaresco di Treiso, ampio, complesso e dotato di grande espressività. Ciliegia scura e succosa, lampone, ribes, lavanda, poi note speziate, tabacco dolce e richiami balsamici. Al palato è fresco, elegante, sapido, ben equilibrato; ricco di sfaccettature, che si integrano in una piacevolezza di beva impareggiabile. Tannini vibranti ma di pregevole fattura. Minerale, lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Massolino
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Un Barolo piacevole, elegante, con un’ampia intensità aromatica. Viola appassiti, ciliegia rossa, fragola e prugna, poi erbe aromatiche ed una nota balsamica finale. Al palato ritornano i sentori fruttati, un Barolo equilibrato, di pregevole fattura, con tannini fini e morbidi e buona persistenza gustativa.
By Michele Longo
Azienda: Castello di Verduno
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Massara
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino con riflessi granato. Naso ampio, elegante. Confettura di ciliegia rossa, liquirizia, pepe, note floreali di viola e richiami balsamici. Al palato è fresco, intenso, ben strutturato, equilibrato, dotato di tannini eleganti e maturi. Piacevole finale su richiami fruttati.
By Michele Longo
Azienda: F.lli Alessandria
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Gramolere
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Barolo di Monforte, intenso, vivo, pieno di energia. Naso ampio e accattivante; i sentori di frutti rossi si amalgamano ai delicati profumi di erbe aromatiche, di eucalipto e alle intense note speziate di pepe, liquirizia e cuoio. Un Barolo seducente, profondo, equilibrato, dotato di buona acidità, con un finale sapido e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Massolino
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Riserva Vigna Rionda
Annata: 2008
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il Vigna Rionda è uno dei migliori vigneti di Serralunga e probabilmente di tutta la denominazione. Rosso granato. Naso ampio, elegante e intenso, che dal primo assaggio è ancor più complesso. Profumi fruttati di fragoline e ciliegie macerate, floreali di erbe aromatiche; note di spezie dolci e liquirizia e cacao. Al palato è di grande impressione; potente, caldo e morbido, con tannini ben amalgamati nella struttura del vino. Vino dal grande avvenire.
By Michele Longo
Azienda: Ca’ del Baio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: Asili Riserva
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Colore rosso granato. Barbaresco di grande personalità e fascino. Al naso viola, poi piccoli frutti rossi e melograno; note speziate di vaniglia e tabacco. Al palato è caldo, potente e di grande eleganza, dotato di grande freschezza, con tannini e acidità ben equilibrati, per un sorso lungo e persistente..
By Michele Longo
Azienda: Ca’ del Baio
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Riesling
Nome del Vino: Riesling
Annata: 2015
Vitigni: Riesliing 100%
Giallo paglierino con riflessi verdolini. Figlio di un terreno ricco di sabbia e calcare e della freschezza del terroir di Treiso. Naso intenso, ampio, sentori di frutta tropicale, poi lievi note minerali che si impreziosiranno con il tempo. Al palato è vibrante, fresco, equilibrato; dotato di una buona acidità che rendono la beva estremamente piacevole. Sarà ancora più intrigante tra qualche anno.
By Michele Longo
Azienda: Cogno Elvio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Ravera Bricco Pernice
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino con riflessi granati. Naso profondo e complesso. Viola, aromi fruttati di ciliegie rosse mature, sanguinelle; sentori di sottobosco, poi note speziate di pepe bianco, tabacco e liquirizia. Al palato è intenso, austero, dotato di grande struttura e personalità, con tannini fitti e decisi. Lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Cogno Elvio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Riserva Vigna Elena
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso granato luminoso. Al naso è ampio, complesso ed elegante; aromi fruttati di marasche, lamponi e prugne, sentori speziati di tabacco e liquirizia, con una nota balsamica in chiusura. Al palato è seducente, caldo, elegante ma dotato di grande personalità. Un vino che si fa apprezzare fin da ora, lungo e persistente, con un finale piacevolmente fruttato.
By Michele Longo
Azienda: Adriano Marco e Vittorio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: Barbaresco Basarin
Annata: 2014
Vitigni: Nebbiolo 100%
Ottima finezza dei tannini, un vino forte ed elegante.
By Alexandra de Vazeilles
Azienda: Rivetto Enrico
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Nascetta
Nome del Vino: Borea
Annata: 2015
Vitigni: Nascetta 100%
Un bellissimo vino bianco, con un ottimo equilibrio e un tocco d’amaro. Una grande Nascetta, che non è facile trovare.
By Alexandra de Vazeilles
Azienda: Pio Cesare
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Al palato è denso, tondo e con una acidità molto ben equilibrata. Grande lunghezza e aromi floreali che si sviluppano poco a poco. Un grande Barolo, già pronto da bere e con un equilibrio perfetto tra corpo e acidità. Altrettanto ottimo l’utilizzo del legno.
By Alexandra de Vazeilles
Azienda: Mongioia
Regione: Piemonte
Denominazione: Moscato d’Asti
Nome del Vino: Moscato d’Asti
Annata: 2016
Vitigni: Moscato 100%
Un naso dirompente di uva fresca e profumati aromi floreali di gelsomino e fiori di arancio. Un vino molto fruttoso e succoso, con i sapori di uva matura bilanciati da una buona acidità che non nauseano il palato. Le note aromatiche floreali lo rendono allettante ai più, bilanciato da un finale lungo e persistente di profumi floreali.
By Bernice Cheng
Azienda: Raineri
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Un vino elegante e femminile, con le tipiche caratteristiche aromatiche del Nebbiolo: petali di rosa essiccati con cigliegie rosse mature e bacche selvatiche. Al palato, cigliegie morello mature e succose, bilanciate da un grado alcolico caldo e una acidità che fa salivare. I tannini decisi sono chiaro segno di un vino giovane come questo, un vino con una buona struttura e un sufficiente apporto di sapori fruttati da avere tutte le caratteristiche per evolvere nel tempo.
By Bernice Cheng
Un bel vino di 5 anni, il 2013 si dimostra come un’ottima annata per il Piemonte. I tannini sono di ottima fattura, con una bella acidità. Si può sentire all’inizio un sentore un po’ astringente, ma in breve il vino si apre piacevolmente. Ottimo vino per un abbinamento gastronomico.
By Alexandra de Vazeilles
Azienda: Poderi Luigi Einaudi
Regione: Piemonte
Denominazione: Dogliani
Nome del Vino: Dogliani
Annata: 2015
Vitigni: Dolcetto 100%
Un vino di grande qualità con un’aromaticità fresca di amarene mature al naso, corrisposta in bocca da sapori concentrati di succose amarene e cigliegia morello, con una certa complessità data da sentori di spezie pepate, tannini sabbiosi e delicati e un lungo finale di note dolci.
By Bernice Cheng
Un grandissimo dolcetto, con un’acidità estremamente bilanciata e una compattezza che risulta perfetta per l’abbinamento con il cibo. Buona lunghezza e struttura e tannini di grande eleganza.
By Alexandra de Vazeilles
Azienda: Marrone
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Chardonnay
Nome del Vino: Memundis
Annata: 2013
Vitigni: Chardonnay 100%
Ad una degustazione alla cieca, questo vi potrebbe fuorviare con le caratteristiche di uno degli Chardonnay dai climi temperati del nuovo mondo. Note pronunciate di mele gialle mature, pere e pesche bianche nel naso, che si ritrovano al palato, bilanciate da una fresca acidità e dal calore dei suoi 14% alcohol. Un vino molto bello, con un corpo rotondo, una ricca texture in bocca data dall’invecchiamento sui lieviti e dal battonage per 15 mesi. Le note invitanti tostate e di vaniglia sono ben integrate nel vino, chiara prova di una fermentazione e affinamento in botti di legno austriaco attentamente selezionate e preparate su misura!
By Bernice Cheng
Azienda: Negro Angelo & Figli
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Arneis Spumante
Nome del Vino: Giovanni Negro
Annata: 2010
Vitigni: Arneis 100%
Una vera sorpresa questo metodo classico alternative prodotto con vitigno Arneis. Intense note aromatiche di pesca bianca e pera nel naso, che si incontrano anche al palato. Nonostante la sua naturale bassa acidità, queste uve sono state chiaramente vendemmiate in anticipo per conservare la fresca acidità. Il vino presenta note di biscotto e brioche con un corpo rotondo, che ricorda quello che si ritrova con l’invecchiamento sui lieviti dei Franciacorta, ma che va ben oltre il minimo legale della sua controparte, con ben 72 mesi sui lieviti. Un vino non facile da trovare e assolutamente da provare, non fosse altro per il suo valore di novità.
By Bernice Cheng
72 Mesi sui lieviti, dosage zero. Un vino potente e di ottima qualità, il 2010 si rivela un’annata estremamente curata, con un bel finale, di potenza ma anche d’eleganza. Vino floreale con un sentore di succo d’agrumi.
By Alexandra de Vazeilles
Azienda: Cascina Pian d’Or
Regione: Piemonte
Denominazione: Brachetto
Nome del Vino: Grappoli Rossi
Annata: 2016
Vitigni: Brachetto d’Acqui 100%
Il profumo non colpisce immediatamente, ma non appena si assaggia, l’aroma si percepisce immediatamente in tutta la sua freschezza. Un ottimo esempio di confronto con il Serena, più eccentrico e moderno.
By Emily Huang
Azienda: Cascina Pian d’Or
Regione: Piemonte
Denominazione: Vino rosso dolce
Nome del Vino: Serena
Annata: 2016
Vitigni: Moscato, Brachetto, Freisa
Il tipo di blend di uvaggi è molto creativo: l’aroma del Moscato, il colore del Brachetto e l’acidità della Freisa. Questa combinazione fa sì che ogni varietà abbia modo di mostrare le proprie specificità.
By Emily Huang
Azienda: Adriano Marco e Vittorio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: Barbaresco Basarin Riserva
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Questa azienda ha la mente chiara in merito al proprio stile di vino e l’etichetta dell’iconico Basarin single vineyard di nebbiolo è molto interessante non solo per i wine-lovers ma anceh per il mercato commerciale, grazie alla sua complesssità. Si rimane stupiti dal grado alcolico, 15%, piuttosto alto per un 2011, ma che ad ogni modo non intacca l’elegante texture in bocca. Un vino che sicuramente può risultare molto apprezzato dai mercati cinesi, proprio per le caratteristiche di cui sopra.
By Rinya Jiang
Azienda: Marrone
Regione: Piemonte
Denominazione: Moscato
Nome del Vino: Solaris
Annata: 2016
Vitigni: Moscato 100%
Aromi intensi e speziati, dolce ma con un’ottima acidità, particolarmente equilibrato, soprattutto in abbinamento con il tipico “bunet” piemontese. Perfetto, dal momento che amaretto e cioccolato si abbinano perfettamente a un vino dolce tanto fruttato e succoso.
By Rinya Jiang
Azienda: Virna di Virna Borgogno
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Cannubi Boschis
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Le uve crescono a 220mt slm ed il vino è invecchiato in un 20% di legno nuovo francese. Aroma di erbe dolci e una fruttosità piacevole molto italiana; tè nero, floreale, elegante. Al palato, sentore di foresta, erba dolce, liquirizia. Piacevolmente equilibrato, con frutti dolci ma anche una nota floreale e un finale estremamente lungo e particolarmente piacevole.
By Rinya Jiang
Il loro Barolo Cannubi è davvero speciale, con un sentore aromatico di erbe. Al primo sorso mi ha lasciata interdetta, ma se lo si lascia aprire per qualche minuto, si apre con tannini morbidi e una grande eleganza.
By Emily Huang
Le uve sono coltivate nella parte più bassa della regione Cannubi e i suoli sono per lo più sabbiosi. Molta eleganza e grande equilibrio, è un vino con un bouquet floreale piacevole e tannini estremamente delicati.
By Alexandra de Vazeilles
Azienda: Cascina del Pozzo
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Arneis
Nome del Vino: Montemeraviglia
Annata: 2015
Vitigni: Arneis 100%
Aromi leggeri di formaggio, erba di campo, mele verdi. Al palate, una sensazione di rotondità, un’acidità non troppo pronunciata, con una leggera nota minerale sul finale.
By Rinya Jiang
Azienda: Bordone
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Arneis
Nome del Vino: Arneis
Annata: 2016
Vitigni: Arneis 100%
Aroma di erbe dolci, come un rosmarino particolarmente erboso, un Arneis di grande acidità. Corpo medio-fine con un finale di mela verde e mandorle
By Rinya Jiang
Azienda: Agricola Marrone
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Favorita
Nome del Vino: Langhe Favorita
Annata: 2016
Vitigni: Favorita 100%
Aroma di frutta con nocciolo, agrumi e buccia d’arancia, sentori di rosmarino. Al palato è quasi come un Riesling più delicato, con una buona nota minerale e un finale lungo di lime e buccia d’arancia. È un vino particolarmente adatto ad abbinamenti con il cibo.
By Rinya Jiang
Un’alta acidità, ma molto elegante, con aromi agrumati al naso, poi si percepisce la mineralità nel momento prima di deglutire il sorso.
By Emily Huang
Azienda: Tenute Silvio Nardi
Regione: Toscana
Denominazione: Brunello di Montalcino
Nome del Vino: Brunello di Montalcino Vigneto Poggio Doria
Annata: 2012
Vitigni: Sangiovese 100%
Rosso rubino intenso. Naso intenso e complesso; ribes nero, prugne, amarene macerate, poi aromi speziati di liquirizia e tabacco e note mentolate. Al palato è ampio, elegante, di grande struttura ma ben equilibrato; tannini fitti e maturi ben sorretti dall’acidità. Un finale lungo e persistente su rimandi di frutti scuri e balsamici. Una grande espressione di Brunello.
By Michele Longo
Azienda: Tenute Silvio Nardi
Regione: Toscana
Denominazione: Brunello di Montalcino
Nome del Vino: Brunello di Montalcino Vigneto Manachiara
Annata: 2012
Vitigni: Sangiovese 100%
Rosso rubino intenso. Un Brunello classico nella sua espressione aromatica; profumi floreali di viola, aromi di amarene e piccoli frutti scuri; poi note speziate di liquirizia e cacao. Al palato è denso, strutturato ed intenso, con tannini fitti e decisi; lungo e persistente. Da aspettarlo ancora qualche anno per goderselo al meglio.
By Michele Longo
Azienda: Tenute Silvio Nardi
Regione: Toscana
Denominazione: Rosso di Montalcino
Nome del Vino: Rosso di Montalcino Riserva
Annata: 2015
Vitigni: Sangiovese 100%
Rosso rubino con riflessi granati. Profumi intensi di piccoli frutti di bosco maturi, di prugne e amarene, poi sentori di spezie dolci e tabacco ed una nota balsamica. Al palato è fresco, pulito; un vino ben equilibrato e di buona struttura, con tannini morbidi e piacevoli; con un finale lungo che chiude su ritorni fruttati e balsamici. Un vino piacevole, semplice (ma non banale), un perfetto compagno di tavola.
By Michele Longo
Azienda: Col d’Orcia
Regione: Toscana
Denominazione: Sant’Antimo - Cabernet
Nome del Vino: Olmaia
Annata: 2012
Vitigni: Cabernet 100%
Rosso rubino scuro con riflessi purpurei. Al naso colpisce per la complessità olfattiva. Aromi di frutti scuri come more, gelsi e mirtilli, poi note agrumate, di spezie dolci, di tabacco e un piacevole finale balsamico. Al palato ha un ingresso vibrante, ricco, deciso. Tannini precisi e morbidi. Vino di grande struttura, sapido e ben equilibrato; con un finale lungo, persistente e piacevole su ritorni fruttati e balsamici.
By Michele Longo
Azienda: Col d’Orcia
Regione: Toscana
Denominazione: Brunello di Montalcino Riserva
Nome del Vino: Brunello di Montalcino Riserva – Poggio al Vento
Annata: 2010
Vitigni: Sangiovese 100%
Rosso rubino e luminoso. Naso floreale di viola, aromi di piccoli frutti rossi e di prugne; sentori agrumati di sanguinella e di spezie dolci con una piacevole nota minerale sul finale. Al palato è un vino di grande eleganza ed equilibrio; avvolgente, con tannini fini e maturi sorretti da una bella acidità; finale lungo e persistente su ritorni fruttati e lievemente speziati. Vino di grande piacevolezza.
By Michele Longo
Azienda: Col d’Orcia
Regione: Toscana
Denominazione: Brunello di Montalcino
Nome del Vino: Brunello di Montalcino - Nastagio
Annata: 2011
Vitigni: Sangiovese 100%
Naso intenso, ampio e avvolgente; sentori floreali di viola, di ciliegie mature, di more e prugne; poi note speziate dolci. Al palato mostra il meglio di se; vibrante, con tannini fitti e di ottima trama, sapido e fresco, un vino che invoglia la beva, con un finale lungo e persistente su ritorni speziati.
By Michele Longo
Azienda: Brovia
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Brea Vigna Ca’ Mia
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino intenso con riflessi luminosi e granati. Naso complesso e raffinato; profumi di viola e rosa, poi aromi di prugne e lamponi maturi, note speziate di tabacco, liquirizia e goudron a chiudere su sentori balsamici. Al palato sa coniugare potenza ed eleganza; ricco, concentrato con tannini fitti e di ottima fattura. Lungo e persistente. Un Barolo di grande classe, pieno di energia e di grande longevità.
By Michele Longo
Azienda: Brovia
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Villero
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Un Barolo di grande impatto. Ti colpisce da subito per complessità ed intensità. Fiori appassiti, amarene mature, prugne; poi sentori mentolati, di liquirizia dolce, di sigaro toscano e note minerali. Al palato è potente, profondo, austero ed elegante; tannini di ottima fattura, un vino di grande struttura ma ben equilibrato. La quintessenza del Barolo.
By Michele Longo
Azienda: Brovia
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Garblet Sué
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Uno dei miei preferiti. Affascinante e seducente. Ricco al naso; sentori fruttati di prugne e more mature, poi note minerali, ferrose, di sigaro toscano, di sottobosco e liquirizia. Al palato è un vino di grande impatto; tannini decisi e di ottima fattura, equilibrati da una spalla acida che rende il sorso profondo, persistente e lungo su una chiusura minerale. Da bere ora e nel tempo.
By Michele Longo
Azienda: Brovia
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Rocche di Castiglione
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Un Barolo che ti colpisce per come sa coniugare potenza, struttura e ampiezza. Sentori di viola, aromi fruttati di fragole, ciliegie e prugne, poi note agrumate e balsamiche. Affascinante, seducente, complesso e ed elegante; un Barolo ricco, di grande profondità e intensità, lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Brovia
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Barolo “base”, non mi piace; un Barolo non può essere mai “base”, meno che mai quando siamo di fronte ad un Barolo come questo. Preferisco Tradizionale, come espressione del blend di vigneti diversi, come si faceva prima che il “single vineyard” diventasse un’ossessione. Un Barolo luminoso, molto minerale; sentori floreali di viola e rosa, poi ciliegie e bacche rosse e note di sottobosco. Al palato è ben strutturato ed equilibrato, con una bella acidità e tannini ben definiti. Finale persistente e lungo su rimandi fruttati.
By Michele Longo
Azienda: Matteo Correggia
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba
Nome del Vino: Barbera d’Alba
Annata: 2015
Vitigni: Barbera 100%
Rosso rubino con riflessi porpora. Naso piacevole, leggiadro, floreale di rose e violette, con una lieve speziatura e ricco di frutta. Al palato è piacevole, di grande eleganza, dotato di una buona acidità; fresco e sapido, un vino di grande piacevolezza e un’ottima tessitura al palato; finale piacevole, lungo e persistente su ritorni fruttati. La Barbera perfetta per una “merenda sinoira”.
By Michele Longo
Azienda: Le Piane
Regione: Piemonte
Denominazione: Boca
Nome del Vino: Boca
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 80%, Vespolina 20%
Se oggi la denominazione Boca può contare su una dozzina di produttori e gli ettari vitati sono passati da una decina a più di 30 lo si deve a Christoph Kunzli. Poiché Christoph è un perfezionista assoluto, l’anno scorso ha deciso che al suo Boca si dovesse concedere ancora un po’ di tempo, e così il 2011 è stato presentato solo quest’anno, con un anno in più di bottiglia. Una scelta premiante; a mio avviso uno dei migliori di sempre, sicuramente quello dotato di maggior equilibrio fin dal primo assaggio. Un vino che riflette al meglio tutte le caratteristiche dei vini dell’Alto Piemonte. Naso ampio, intenso; petali di rosa, sentori fruttati di ciliegia e di arance rosse; poi le note speziate e balsamiche che rendono questo vino di un’eleganza incredibile. Al palato è un vino di grande carattere, profondo, sorprendentemente equilibrato e persistente, fresco, sapido, tannini vivi e maturi, con un finale lungo e minerale che lo rende estremamente piacevole. Già grande adesso.
By Michele Longo
Azienda: Badia a Coltibuono
Regione: Toscana
Denominazione: Vin Santo del Chianti Classico
Nome del Vino: Vin Santo
Annata: 2009
Vitigni: Trebbiano, Malvasia
Colore giallo dorato, intenso con lievi riflessi ambrati. Al naso è ampio, complesso e intenso. Sentori di miele; poi noci, nocciole e frutta gialla candita, con una nota minerale e dolcemente speziata. Al palato è fresco, piacevole, mai stucchevole. Buona acidità, ben equilibrato per un vino persistente, con un finale lungo su richiami di frutta secca.
By Michele Longo
Azienda: San Felice
Regione: Toscana
Denominazione: Toscana IGT
Nome del Vino: Pugnitello
Annata: 2011
Vitigni: Pugnitello 100%
Il “Pugnitello” prende il nome da un antico vitigno, riscoperto e allevato da San Felice all’interno del vigneto sperimentale “Vitiarium”, frutto di 20 anni di ricerca. Un vino da provare, per capire la ricchezza del patrimonio dei nostri vitigni autoctoni. Rosso porpora con riflessi violacei. Naso intenso, profondo e complesso. Ai sentori fruttati di prugna e confettura di frutta rossa, si susseguono note speziate di tabacco, cannella e cuoio e un finale minerale. Al palato è fresco, piacevole, ben equilibrato, di buona struttura, con tannini levigati e di pregevole fattura. Persistente, con un finale lungo su ritorni minerali e fruttati.
By Michele Longo
Azienda: Badia a Coltibuono
Regione: Toscana
Denominazione: Chianti Classico Riserva
Nome del Vino: Chianti Classico Riserva - Biologico
Annata: 2013
Vitigni: Sangiovese >= 80%, Ciliegiolo, Colorino, Canaiolo
Rosso rubino intenso. Naso elegante, intenso e profondo. Profumi di viola, poi sentori di amarene e lamponi macerati; note speziate dolci di liquirizia, cacao e tabacco dolce con un finale balsamico. Al palato è avvolgente, morbido; vino dotato di buona struttura ma ben equilibrato. Sapido, minerale, persistente con un finale lungo, fresco e minerale.
By Michele Longo
Azienda: San Felice
Regione: Toscana
Denominazione: Chianti Classico Riserva
Nome del Vino: Il Grigio
Annata: 2013
Vitigni: Sangiovese 100%
Rosso rubino intenso e profondo. Naso elegante, ampio e profondo. Profumi di viola, poi sentori di more e ribes; note agrumate, speziate di liquirizia e cuoio, con un finale lievemente balsamico. Al palato è un vino di grande piacevolezza; dotato di grande struttura ed equilibrio; buona acidità, tannini eleganti, maturi e di ottima tessitura. Abbastanza persistente con un finale lungo, fresco su ritorni speziati.
By Michele Longo
Azienda: Badia a Coltibuono
Regione: Toscana
Denominazione: Chianti Classico Riserva
Nome del Vino: Cultus Boni
Annata: 2013
Vitigni: Sangiovese >= 80%, Ciliegiolo, Colorino, Canaiolo, Mammolo, Fogliatonda, Malvasia Nera, Sanforte, Pugnitello
Un’altra prova che il Sangiovese sta bene da solo o in compagnia di altre varietà tradizionali locali. Nel "Cultus Boni" il Sangiovese rappresenta l’80% (come da disciplinare), ad integrarlo in una piacevole espressione di questo territorio una piccola quantità di Colorino, Ciliegiolo ed altre varietà autoctone locali. Di colore rosso rubino intenso, con riflessi granato. Al naso è intenso, ampio e complesso. Sentori floreali di rose appassite, marasche macerate; accenni speziati di cuoio e liquirizia ed una piacevole nota balsamica e minerale. Al palato è morbido, caldo e avvolgente; elegante, fresco, ben equilibrato e con tannini vellutati. Abbastanza persistente con un finale piacevole e di grande freschezza.
By Michele Longo
Azienda: Badia a Coltibuono
Regione: Toscana
Denominazione: Toscana IGT
Nome del Vino: Montebello
Annata: 2013
Vitigni: Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia Nera, Canaiolo, Fogliatonda e Sangiovese
Nove vitigni insieme; tutti chiantigiani, alcuni quasi scomparsi, senza aiuti e concessioni a vitigni internazionali, d’altronde i vitigni di questa terra non ne hanno bisogno. Una perfetta armonia, per un vino che suscita curiosità. Rosso rubino intenso. Naso di grande impatto; piacevole, caldo, sensuale. Frutti rossi maturi in confettura, lieve nota speziata di pepe e liquirizia. Al palato è elegante, sapido, dotato di buona struttura ma ben bilanciato da una piacevole acidità e tannini morbidi e maturi che rendono la beva piacevole. Lungo e persistente su ritorni fruttati.
By Michele Longo
Azienda: G.D. Vajra
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba Superiore
Nome del Vino: Barbera d’Alba Superiore
Annata: 2014
Vitigni: Barbera 100%
Rosso rubino intenso con riflessi porpora. Naso intenso e pieno. Viola, poi frutti rossi maturi di ciliegia, mora, amarena e ribes; note speziate di liquirizia e cacao, con un finale minerale. Al palato è fresco, piacevole e ben equilibrato; dotato di buona struttura, con una bella acidità vibrante; minerale, sapido con un finale lungo e persistente su ritorni fruttati e lievemente speziati. Una grande Barbera. Sentori al naso che vanno dal floreale al fruttato, incorniciati da una nota speziata e un ricordo di fieno. In bocca si apprezza per la grande struttura e profondità, fatta di freschezza e tannino levigatissimo e fine. Persistente nel finale e grande allungo.
By Michele Longo
Azienda: G.D. Vajra
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Baudana
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso granato. Naso classico da Barolo; profumi floreali di viola e rosa, poi di ciliegia, lampone, mora e ribes; delicata speziatura di liquirizia e caffè ed un’intensa e piacevole nota mentolata. Al palato è più austero, potente e di grande struttura, ma ben equilibrato ed elegante. Dotato di una buona acidità, con tannini decisi, di trama importante, maturi e profondi. Un vino lungo e persistente e con un finale su ritorni fruttati e speziati.
By Michele Longo
Azienda: G.D. Vajra
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Bricco delle Viole
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Da uno dei cru più alti di tutta la Denominazione. Rosso granato con riflessi rubino. Naso elegante, fine, avvolgente, sensuale e leggiadro. Floreale, fruttato (ricco di piccoli frutti rossi, lampone, fragole e ciliegia), lievemente speziato (liquirizia, caffè, tabacco dolce) e con una nota balsamica finale che ammalia. Al palato è elegante, seducente; un vino di grande piacevolezza; ben equilibrato, dotato di buona acidità con una trama tannica fitta e di pregevole fattura; lungo persistente con un finale su ritorni fruttati.
By Michele Longo
Azienda: G.D. Vajra
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Albe
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino con riflessi granato. Naso elegante, fine, tipico; sentori floreali di viola e rosa; piccoli frutti rossi, ciliegia e fragola, note speziate di liquirizia e cacao e lievemente balsamiche. Al palato è fresco; dotato di una bella acidità; tannini giovani e vibranti, ma maturi e morbidi; sapido e minerale; abbastanza persistente, finale lungo fresco e fruttato. Vino di grande piacevolezza, che non ti stanca. Il modo migliore di avvicinare il Barolo.
By Michele Longo
Azienda: G.D. Vajra
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Nebbiolo
Nome del Vino: Langhe Nebbiolo
Annata: 2015
Vitigni: Nebbiolo 100%
Colore rosso rubino. Naso di grande piacevolezza e freschezza; sentori di rose e viole; poi note fruttate di lampone e fragoline ed un piacevole accenno mentolato. Al palato si fa apprezzare per eleganza ed equilibrio; i tannini sono morbidi e maturi, dotato di buona acidità che rendono questo vino estremamente bevibile e piacevole; sapido, persistente con un finale lungo e fresco su ritorni fruttati.
By Michele Longo
Azienda: Matteo Correggia
Regione: Piemonte
Denominazione: Vino Rosso
Nome del Vino: Anthos
Annata: 2016
Vitigni: Brachetto 100%
Rosso rubino chiaro. Naso piacevole, fresco, aromatico; intensamente floreale di rose e viole; poi sentori fruttati di fragoline e lamponi e lievemente speziati. In bocca è fresco piacevole, dotato di buona acidità, sapido, minerale, persistente e lungo, con un finale lievemente ammandorlato e con rimandi di piccoli frutti rossi croccanti.
By Michele Longo
Azienda: Oddero
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbera
Nome del Vino: Barbera d’Asti Superiore - Nizza
Annata: 2014
Vitigni: Barbera 100%
Il Nizza, un vino che farà parlare sempre di più di se! 8 mesi in barrique e poi 12 mesi in botte grande. Naso pulito, ricco e complesso, senza perdere la piacevole freschezza di cui questo vitigno è capace. Piccoli frutti rossi, amarene; note speziate di liquirizia, cacao e caffè. Al palato ti colpisce per la freschezza vibrante; vino di grande tessitura, avvolgente, ben equilibrato con tannini maturi; sapido, persistente con un finale lungo con ritorni fruttati.
By Michele Longo
Azienda: Oddero
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Vigna Rionda Riserva
Annata: 2007
Vitigni: Nebbiolo 100%
Che spettacolo. Basterebbero queste poche parole! Un vino di grande impatto, profondo, ampio, che rimanda all’essenza di questo vino. Rubino granato intenso e brillante. Ricordi di sottobosco bagnato, lievi sentori di ribes, tabacco da toscano, poi note agrumate. Al palato è ricco, complesso, ma morbido e avvolgente, con un tannino voluminoso e fitto, ma vellutato. Un vino di una lunghezza e persistenza incredibile, e di dolcezza quasi inusuale per il Vigna Rionda. Indimenticabile!
By Michele Longo
Azienda: Oddero
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Bussia Vigna Mondoca Riserva
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Sud pieno, suolo magro ricco di calcare. Rosso rubino, con riflessi granati. Naso molto mediterraneo, complesso, affascinante ed elegante; floreale di rosa appassita poi note balsamiche e minerali. Al palato colpisce per l’impatto di grande struttura ed equilibrio, trama tannica fine e setosa; elegante, morbido, profondo; un vino di una persistenza olfattiva e gustativa notevole, con un finale lungo e complesso. Grandioso.
By Michele Longo
Azienda: Oddero
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Rocche di Castiglione
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il suolo delle Rocche di Castiglione è più magro e fresco, rispetto al loro Villero. Qui la maturazione è più tenue e il naso si esprime in modo più classico; proprio quello che ti aspetti dal Nebbiolo. Colore rosso rubino con lievi riflessi granati. Un vino che colpisce per la grande intensità aromatica. Fragoline di bosco, delicati sentori speziati, con una piacevole nota balsamica e mentolata. Al palato è ben equilibrato, elegante, fresco sapido e minerale. Tannini maturi e di grande trama. Un vino austero, verticale, essenziale che rappresenta bene lo stile di questa cantina.
By Michele Longo
Azienda: Oddero
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Villero
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino, con riflessi granati. Naso intenso, profondo, austero e ampio. Al classico impatto iniziale su sentori floreali di violetta, seguono piccoli frutti rossi maturi e melograno, poi note speziate dolci di cacao e tabacco. Al palato è ampio, ricco e morbido. Classico ed elegante, un vino profondo, strutturato e di grande equilibrio. Buona acidità, con tannini fitti e maturi. Lungo e persistente su ritorni di frutti rossi maturi.
By Michele Longo
Azienda: Oddero
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Per me “Classico”, o se preferite “Tradizionale”, ma non si può scrivere né uno né l’altro. Il Barolo come assemblaggio di caratteri diversi, come un tempo! Rosso granato. Naso intenso, classico; viola appassita, amarena e lampone; poi sentori speziati di liquirizia, e tabacco ed una piacevole nota mentolata. Al palato è fresco, dotato di una bella acidità; elegante, con tannini decisi e maturi; sapido, minerale, un vino che ti fa piacevolmente salivare, lungo e persistente su ritorni fruttati. Un vino di grande piacevolezza, senza essere per nulla semplice.
By Michele Longo
Azienda: Fabrizio Dioniso
Regione: Toscana
Denominazione: Cortona
Nome del Vino: Cucculaia
Annata: 2013
Vitigni: Syrah 100%
Rosso porpora intenso. Naso complesso, intenso e ampio. Fiori rossi appassiti; chinotto, mora, prugna macerata, mirtillo, poi note speziate di tabacco dolce, liquirizia e pepe nero, su un finale mentolato e minerale. Al palato è avvolgente, seducente, caldo e morbido, con una buona acidità ad equilibrare la beva di estrema piacevolezza. I tannini sono vellutati e fini, sapido, persistente su un finale lungo, speziato e minerale.
By Michele Longo
Azienda: Fabrizio Dioniso
Regione: Toscana
Denominazione: Cortona
Nome del Vino: Il Castagno
Annata: 2013
Vitigni: Syrah 100%
Rosso porpora con riflessi rubino. Naso intenso, ampio e di grande piacevolezza; ai profumi floreali di geranio e rosa, seguono sentori fruttati maturi di more, fragole e mirtillo; note balsamiche e minerali, poi di spezie dolci e di chiodi di garofano. Al palato è fresco, sapido, fruttato e speziato; tannini ben levigati e maturi, buona acidità, sapido con un finale di grande piacevolezza e persistenza.
By Michele Longo
Azienda: Fabrizio Dioniso
Regione: Toscana
Denominazione: Cortona
Nome del Vino: Castagnino
Annata: 2015
Vitigni: Syrah 100%
Rosso porpora con riflessi violacei. Naso intenso di frutti scuri; di mora, di prugna e mirtillo, poi note speziate di pepe e a seguire sentori di macchia mediterranea su un finale balsamico e lievemente minerale. Al palato è fresco, sapido e dotato di buona acidità, ma manca un po’ di corrispondenza con la ricchezza olfattiva.
By Michele Longo
Azienda: Boroli
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Brunella
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso granato brillante. Naso pulito, avvolgente, sensuale, ampio. Profumi lievemente floreali, intensi sentori fruttati di confettura di ciliegia e ribes rosso, note balsamiche, poi di spezie dolci e di cipria. Al palato è ben strutturato, sapido, potente ma elegante, acidità e tannini ben equilibrati, bocca piena e pulita; un vino che invoglia la beva, persistente, con un finale lungo e piacevolmente speziato.
By Michele Longo
Azienda: Boroli
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Cerequio
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso granato intenso. Naso con una nota istintiva balsamica e mentolata, poi piccoli frutti rossi aciduli, sentori speziati di liquirizia e cannella. Al palato è fresco, potente, dotato di grande struttura; acidità e tannini decisi e di grande impatto. Finale lungo e persistente su intensi richiami di piccoli frutti rossi e liquirizia.
By Michele Longo
Azienda: Boroli
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso granato. Naso pulito, classico, abbastanza intenso; profumi lievemente floreali, poi sentori fruttati di ciliegia, di spezie dolci, di cacao, di tabacco ed una nota di sottobosco. Al palato è fresco, dotato di una buona acidità, con tannini fini, dolci e maturi e di buona tessitura; abbastanza complesso, sapido, persistente, con un finale lungo su ritorni fruttati di ciliegia. Richiede ancora un po’ di tempo, ma vale la pena aspettare.
By Michele Longo
Azienda: Fabrizio Dioniso
Regione: Toscana
Denominazione: Toscana IGT
Nome del Vino: Rosa del Castagno
Annata:2016
Vitigni: Syrah 100%
Rosa cerasuolo brillante. Naso pulito, intenso, fresco, ricco di piccoli frutti rossi maturi, di ciliegie e lampone, poi note di erbe aromatiche e lievemente mentolate e speziate. Al palato è fresco, piacevole; un vino dotato di buona struttura, con una buona acidità e tannini vibranti ma ben equilibrati; sapido, persistente, su un finale lungo e su ritorni freschi e fruttati che invogliano la beva.
By Michele Longo
Azienda: Broglia
Regione: Piemonte
Denominazione: Gavi del Comune di Gavi
Nome del Vino: Vecchia Annata
Annata: 2009
Vitigni: Cortese 100%
Giallo paglierino con riflessi dorati. Naso Intenso, profondo e complesso; floreale, sentori di pera matura, poi miele, nocciole tostate e note di spezie dolci e intense, sentori balsamici e minerali sul finale. Al palato è elegante, fine, complesso e dotato di buona struttura; equilibrato, sapido, lungo e persistente su ritorni di frutta esotica matura. Un vino che non ti può lasciare indifferente.
By Michele Longo
Azienda: Broglia
Regione: Piemonte
Denominazione: Gavi del Comune di Gavi
Nome del Vino: Bruno Broglia
Annata: 2015
Vitigni: Cortese 100%
Giallo paglierino intenso. Naso pulito, fresco, intenso e complesso; lievemente floreale, profumi che richiamano mela e pesca a pasta gialla; aromi di cedro e agrumi maturi, poi erbe aromatiche e sentori minerali di pietra focaia con una lieve nota speziata. Al palato è morbido, complesso, avvolgente, ma ben equilibrato da una buona acidità e da una sapidità che ne invogliano la beva. Finale lungo e persistente su ritorni minerali e sapidi.
By Michele Longo
Azienda: Broglia
Regione: Piemonte
Denominazione: Gavi del Comune di Gavi
Nome del Vino: La Meirana
Annata: 2016
Vitigni: Cortese 100%
Giallo paglierino intenso. Naso pulito, fresco e intenso; fiori bianchi, aromi di pera e pesca. Sentori agrumati di cedro e pompelmo rosa, poi note lievemente balsamiche. Al palato è fresco, piacevole, avvolgente; vino dotato di buona sapidità, ben equilibrato e che ti induce una piacevole salivazione; persistente e lungo su ritorni agrumati.
By Michele Longo
Azienda: La Scolca
Regione: Piemonte
Denominazione: Gavi di Gavi
Nome del Vino: Gavi di Gavi
Annata: 2016
Vitigni: Cortese 100%
Giallo paglierino intenso. Naso pulito e fresco; lievi sentori floreali, poi aromi fruttati di pesca bianca e di agrumi; sentori lievemente balsamici e una nota minerale di pietra focaia. Al palato è fresco, piacevole, minerale, sapido, elegante e fine; un vino di grande bevibilità ma non banale, dotato di un’acidità ben equilibrata; persistente e lungo su ritorni ammandorlati e lievemente agrumati. Vino che non ti stanchi mai di bere.
By Michele Longo
Azienda: La Scolca
Regione: Piemonte
Denominazione: Vino Spumante di Qualità
Nome del Vino: Millesimato D’Antan
Annata: 2005
Vitigni: Cortese 100%
Giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage fine e persistente. Naso di frutta gialla matura, miele, frutta esotica, zucchero caramellato, lieve sentore minerale. In bocca è fresco, avvolgente, sapido; dotato di una buona acidità e di una buona struttura con un finale lievemente minerale e ammandorlato.
By Michele Longo
Azienda: La Scolca
Regione: Piemonte
Denominazione: Vino Bianco Secco
Nome del Vino: Gavi dei Gavi D’Antan
Annata: 2005
Vitigni: Cortese 100%
Giallo dorato. Naso intenso, elegante e ampio, fiori gialli appassiti, miele, frutta gialla matura, pesca, erbe aromatiche, sentori agrumati e note minerali di gesso. Al palato è caldo, avvolgente, sensuale, con una buona freschezza e sapidità; persistente con un finale avvolgente, amaricante e su ritorni fruttati e minerali. Un vino che ti sorprende per come sa evolvere nel bicchiere.
By Michele Longo
Azienda:Cocchi
Regione:Piemonte
Denominazione :Alta Langa
Nome del Vino: Brut Nature Pas Dosè
Annata:2008
Vitigni:Pinot Nero 100%
Questo “Pas Dosè 2008” è sicuramente è un vino “gastronomico”, nel senso più nobile del termine: sa stare bene a tavola, con tutto, e non ti stanchi mai di berlo. Affinamento di 70 mesi, per esaltare complessità e profondità del vitigno e del terroir. Perlage fitto e persistente. Fresco, avvolgente al naso e al palato. Sentori di frutta gialla e brioche. Intenso, sapido; vino di grande equilibrio, persistente e con un lungo e piacevole finale minerale, un vino senza compromessi.
by Michele Longo
Azienda:Feudo Montoni
Regione:Sicilia
Denominazione:Sicilia
Nome del Vino:Vrucara - Nero D'avola
Annata:2012
Vitigni:Nero d’Avola 100%
Rubino scuro. Profumi di viola, poi intensi aromi fruttati di amarena e di prugna a chiudere su note minerali e speziate. Al palato è succoso, fresco, sapido; un vino complesso, profondo con tannini vibranti ed un finale minerale lungo e persistente con ritorni fruttati di grande piacevolezza.
by Michele Longo
Azienda:Villa Franciacorta
Regione:Lombardia
Denominazione :Franciacorta
Nome del vino: Franciacorta Pas Dosè Diamant
Annata:2010
Vitigni: Chardonnay 85% - Pinot Nero 15%
Sosta sui lieviti 66 mesi prima della sboccatura. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini brillante; perlage fine e persistente. Al naso è abbastanza complesso e ampio; nocciole tostate, fiori bianchi, una leggera nota di vaniglia e croissant, su un finale lievemente minerale. Al palato è fresco, deciso, molto sapido, persistente, con struttura elegante ed un finale piacevolmente minerale.
by Michele Longo
Azienda:Uberti
Regione:Lombardia
Denominazione :Franciacorta
Nome del Vino:Franciacorta Sublimis dosaggio zero
Annata:2008
Vitigni:Chardonnay 100%
Giallopaglierino, perlage fine e persistente. Sentori agrumati, pesca gialla, vaniglia, crosta di pane, fiori di acacia. Profondo, intenso, fine, elegante. Fresco, sapido, minerale e con un finale lungo e persistente lievemente ammandorlato.
by Michele Longo
Azienda:Uberti
Regione:Lombardia
Denominazione:Franciacorta
Nome del Vino: Franciacorta extra Brut Quinque 03-07
Annata:2011
Vitigni:Chardonnay 100%
Il Quinque, nella sua seconda edizione, a mio avviso è uno dei migliori spumanti italiani in assoluto, capace di rivaleggiare per eleganza e fascino anche con i maestri francesi. Giallo paglierino, perlage fine e persistente. Naso delicato e seducente; sentori agrumati di cedro, fiori gialli, crosta di pane, pesca matura e sfumature minerali di gesso. Al palato è impareggiabile per finezza ed eleganza; fresco, sapido ma comunque di grande struttura, con un finale di rara intensità e persistenza.
by Michele Longo
Azienda: Cola Battista
Regione:Lombardia
Denominazione:Franciacorta
Nome del Vino:FRANCIACORTA NON DOSATO 2011
Annata:2011
Vitigni:Chardonnay 100%
Giallo oro brillante; perlage fine e persistente. Naso complesso; si apprezzano sentori floreali poi note agrumate e minerali. In bocca è energico, fresco, minerale, dotato di buona acidità e di una piacevole beva, che ti lascia un finale lungo e agrumato. Un vino versatile che ti accompagna a tutto pasto e che non ti stanchi di bere.
by Michele Longo
Azienda:Cavalleri
Regione:Lombardia
Denominazione:Franciacorta
Nome del Vino: Franciacort Pas Dosè
Annata:2011
Vitigni:Chardonnay 100%
Il Pas Dosè 2011 è ottenuto da uve Chardonnay al 100%. Perlage fine ed elegante. Giallo oro brillante. Al naso apre su sentori di fiori di acacia, poi mela golden e note di scorze di arancia. Al palato di conquista per freschezza, sapidità, con quei sentori minerali che rendono la beva di estrema piacevolezza. Ampio, elegante, con un finale lungo e persistente con piacevole ritorno agrumato.
j
Azienda:Bellavista
Regione:Lombardia
Denominazione : Franciacorta
Nome del Vino: Franciacorta Brut
Annata:2010
Vitigni:Chardonnay 72%, Pinot Nero 28%
Giallo paglierino intenso, dal perlage finissimo e persistente. Fine, elegante e complesso. Floreale, sentori agrumati e di erbe aromatiche, piccola pasticceria, con una nota lievemente balsamica. Elegante e complesso. Fresco, sapido e con una buona persistenza, finale fresco e agrumato.
by Michele Longo
Azienda:Bellavista
Regione:Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Franciacorta Pas Operè
Annata:2009
Vitigni:Chardonnay 62%, Pinot Nero 38%
Perlage fine e persistente. Naso fragrante e seducente; sentori di fiori di campo, di mela croccante e miele, poi a rendere complesso ed elegante il quadro olfattivo, crema pasticcera e note di vaniglia e nocciole tostate. Al palato è un vino di grande eleganza e struttura; fresco, sapido, con un ritorno agrumato e minerale lungo e persistente.
by Michele Longo
Azienda:Poderi Aldo Conterno
Regione:Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino:Barolo Bussia Romirasco
Annata:2012
Vitigni:Nebbiolo 100%
Elegante e austero, con la sua inconfondibile speziatura, la complessità del suo bouquet e la capacità di cambiare e affascinare nel corso della degustazione, come pochi altri. Un Barolo di grande impatto, con tannini fitti ed eleganti, lungo e persistente, con un finale minerale di grande piacevolezza.
by Michele Longo
Azienda: Vietti
Regione:Piemonte
Denominazione:Barolo
Nome del Vino: Barolo Ravera
Annata:2012
Vitigni:Nebbiolo 100%
Il Ravera 2012 è davvero un Barolo fuori dall’ordinario. Un vino di un’eleganza “tradizionale”, senza tempo; che seduce prima al naso e poi al palato. Sentori floreali di rosa, poi mirtillo e ribes e un finale di note speziate e minerali. Potente, concentrato; dotato di grande eleganza con tannini decisi, di grande fattura e ben amalgamati nella mirabile struttura di questo grande Barolo.
by Michele Longo
Azienda:Valfaccenda
Regione:Piemonte
Denominazione:Roero
Nome del Vino:Roero
Annata:2014
Vitigni:Nebbiolo 100%
Luca è un giovane e bravo produttore del Roero, ricco di passione, entusiasmo e ottime vigne. Il suo Roero 2014 ti conquista sin dal primo assaggio. Colore rosso rubino intenso; naso delicato ed elegante, con sentori di piccoli frutti rossi ed una piacevole nota di spezie dolci. In bocca è avvolgente, morbido, con tannini maturi, fini e setosi.
by Michele Longo
Azienda: Travaglini
Regione: Piemonte
Denominazione : Gattinara
Nome del Vino: Gattinara Riserva
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il Gattinara Riserva è prodotto solo nelle grandi annate. Questo 2011 è un vino di grande eleganza e complessità. Colore granato intenso. Al naso si percepiscono sentori floreali di rosa, poi aromi di confettura di ciliegia, tamarindo e scorza di arancia e infine note balsamiche e speziate di liquirizia, goudron e china. Al palato ha grande personalità, tannini di pregevole fattura ed un finale lungo caratterizzato da una decisa mineralità.
by Michele Longo
Azienda:Rizzi
Regione:Piemonte
Denominazione:Barbaresco
Nome del Vino:Barbaresco Rizzi
Annata:2013
Vitigni:Nebbiolo 100%
Colore rosso rubino con riflessi granato. Un Barbaresco potente, vibrante, austero, pieno di energia. Bacche scure, pepe bianco, tabacco con note finali agrumate e balsamiche. Profondo e persistente.
by Michele Longo
Azienda:Rizzi
Regione:Piemonte
Denominazione:Barbaresco Riserva
Nome del Vino: Barbaresco Riserva Boito
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il Boito è posto nella parte sommitale del cru Rizzi (vinificato dal 2000 e come Riserva dal 2009) è ottenuto da un’attenta selezione delle uve. Il Boito 2011 è un Barbaresco capace di coniugare austerità, potenza ed eleganza in modo esemplare. Profumi ampi e complessi, sentori floreali e fruttati a cui si amalgamano note speziate di cuoio, pepe e liquirizia. Al palato è un vino di grande equilibrio, armonico, buona acidità, tannini fitti e maturi; un vino che conquista i sensi, persistente e con un finale lungo e balsamico
by Michele Longo
Azienda:Ettore Germano
Regione:Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Lazzarito Riserva
Annata: 2010
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il Barolo Lazzarito Riserva 2010 è un vino di grande fascino. Naso ampio, complesso ed elegante: petali di rosa, sentori fruttati di grande piacevolezza, note balsamiche e speziate di tabacco. Al palato è un vino di struttura e grande equilibrio; tannini maturi e setosi con un finale seducente, lungo e persistente. Vino di grande avvenire.
by Michele Longo
Azienda: Chiara Boschis – E. Pira e Figli
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Cannubi
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il Cannubi 2012 è uno dei migliori Cannubi degustati recentemente, un vino che fa gara a sé. Naso sensuale, profondo, intenso ed ampio; sentori floreali di rosa, poi amarene, prugne, note balsamiche e di spezie dolci. Un vino che prima ti avvolge il palato e poi esplode con tutta la struttura, la potenza e la classe che i vini di Chiara sanno esprimere. Lungo, persistente e con un finale armonico e aromatico
by Michele Longo
Azienda:Bruno Giacosa
Regione:Piemonte
Denominazione:Barbaresco
Nome del Vino: Barbaresco Asili Riserva
Annata:2011
Vitigni:Nebbiolo 100%
Il Barbaresco Asili Riserva, etichetta “rossa”, è prodotto solo in grandi annate, come lo è stata la 2011. Un vino di classe rara. Naso elegante e seducente, espressivo, intenso, ricco di sfumature floreali, poi sentori di piccoli frutti rossi e con un piacevole finale agrumato e speziato. In bocca rapisce per armonia ed equilibrio, ad ogni sorso svela qualcosa di nuovo, concedendosi lentamente. Un vino sensuale, di grande finezza e persistenza. Incomparabile e sensuale.
by Michele Longo
Azienda:Accornero
Regione:Piemonte
Denominazione: Grignolino del Monferrato Casalese
Nome del Vino: Bricco del bosco Vigne Vecchie
Annata:2011
Vitigni:Grignolino 100%
In passato il Grignolino era, insieme al Barolo e Barbaresco, il vino delle grandi occasioni alla corte dei Re. Già perché ci sono due Grignolino: quello “fresco” e quello “storico” appunto. Il primo è quello più comunemente conosciuto, compagno di tavola come pochi altri (uno dei vini più gastronomici e versatili tra quelli piemontesi), il secondo, più importante e strutturato, invecchiato in legno, è stato riscoperto da Ermanno Accornero, leggendo nei libri del 1800 dei Savoia. Nel 2007 la prima annata prodotta. Oggi non è più solo, molti alti produttori lo hanno seguito. Ma il suo rimane un punto di riferimento assoluto, come questo 2011, vino che colpisce per la sua grande eleganza e finezza. Rubino con riflessi granato. Al naso ti rapisce con le sue sfumature di spezie delicate e complesse; poi sentori di piccoli frutti di bosco e note floreali di viola. Al palato è di grande eleganza e piacevolezza. Un vino che non ti stanchi di bere.
by Michele Longo
Azienda:Cocchi
Regione:Piemonte
Denominazione:Alta Langa
Nome del Vino:Brut Nature Pas Dosè
Annata:2009
Vitigni:Pinot Nero 100%
Affinamento di 70 mesi, prodotto con Pinot Nero in purezza, un vino senza compromessi, dotato di grande freschezza ed un’elevata acidità ma di grande fascino. Un vino che a me piace così, non dosato, pura espressione del connubio vitigno e terroir. Naso complesso, floreale agrumato, ampio e fine. In bocca è di grande struttura, fresco, sapido e minerale. Finale lungo e persistente.
by Michele Longo
Azienda: Gian Piero Marrone
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Bussia
Annata: 2013
Vitigni:Nebbiolo 100%
Rosso granato. Naso ampio, fine e classico; apre su toni floreali profondi, poi sentori di piccoli frutti rossi macerati con una nota balsamica sul finale. Al palato è elegante, dotato di buona struttura e acidità, equilibrato e armonico. I tannini sono maturi e vellutati, con trama fine e di grande piacevolezza. Persistente; con un lungo finale fruttato, fresco, piacevole ed elegante.
by Michele Longo
Un vino eccezionale, di grande finezza e eleganza con tannini morbidi e ben bilanciati, un vino che sembra nascere da un terreno sabbioso
By Alexandra de Vazeilles
Azienda:Gian Piero Marrone
Regione:Piemonte
Denominazione: Langhe
Nome del Vino: San Carlo
Annata: 2012
Vitigni: Barbera 30%; Dolcetto 10%; Nebbiolo 60%
Nasce da un assemblaggio di Barbera, Dolcetto e Nebbiolo, perché come diceva Carlo, il padre di Gian Piero: “Insieme si aiutano!”. Colore rosso rubino, con riflessi granati. Al naso è elegante, ampio, floreale; sentori fruttati di amarene mature, fragole e lamponi sotto spirito, poi note dolci speziate di liquirizia, cacao e tabacco, con un finale lievemente balsamico e mentolato. Al palato è fresco, piacevole. Di buona struttura, con una acidità vibrante e ben equilibrata da tannini maturi e avvolgenti. Vino di grande piacevolezza, succoso, sapido, persistente, con un lungo finale fruttato e lievemente speziato.
by Michele Longo
Azienda: Mauro Veglio
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Nebbiolo
Nome del Vino: Lanche Nebbiolo Angelo
Annata: 2015
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino medio. Naso “da nebbiolo”; elegante, leggiadro, fine. Al naso è fresco, ai toni floreali di rosa e viola, seguono sentori fruttati di piccoli frutti rossi croccanti (lampone, fragoline selvatiche e marasche), poi una lieve speziatura di cacao. Al palato è piacevole, fresco, di buona struttura; con un’acidità viva e ben equilibrata dai tannini maturi e delicati. Elegante, persistente con un finale piacevole, fresco e su rimandi fruttati e sapidi.
by Michele Longo
Azienda:Mauro Veglio
Regione:Piemonte
Denominazione:Dolcetto d’Alba
Nome del Vino:Dolcetto d’Alba
Annata:2015
Vitigni:Dolcetto 100%
La bottiglia che ti riconcilia con questo vitigno; il Dolcetto così come dovrebbe essere. Rosso porpora con riflessi violacei. Naso pulito, fresco, di amarena croccante, di frutti di bosco e con una lieve speziatura che rendono lo spettro olfattivo intrigante e seducente. In bocca è fresco, con una buona acidità a bilanciare tannini maturi, e di piacevole trama; sapido, succoso, con un finale fruttato, lungo e persistente. Un vino di grande piacevolezza, che ti fa salivare e non ti stancheresti mai di bere. Un vino “gastronomico” che sa stare “a tavola”!
by Michele Longo
Azienda:Matteo Correggia
Regione:Piemonte
Denominazione:Roero
Nome del Vino:Roero
Annata:2014
Vitigni:Nebbiolo 100%
Rosso rubino con riflessi granato. Naso pulito, elegante, intenso e di una piacevolezza seducente. Ai tipici profumi di rosa e viola appassite, seguono sentori di ciliegia e lampone maturi, poi lievi note speziate di pepe e cuoio per finire su rimandi balsamici. Al palato è vibrante, fresco, dotato di una buona acidità ma ben equilibrata; tannini eleganti e setosi, sapido, di grande piacevolezza, con un finale abbastanza lungo su ritorni fruttati e balsamici.
by Michele Longo
Azienda: Matteo Correggia
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Arneis
Nome del Vino:Roero Arneis
Annat:2016
Vitigni:Arneis 100%
Giallo paglierino. Naso pulito, fresco ed elegante. Si apre su un delicato profumo di fiori bianchi, poi camomilla, aromi di pera, pesca, frutti esotici; lievi sentori agrumati e una piacevole nota minerale sul finale. Al palato è fresco, vibrante, dotato di una buona acidità, sapido e minerale. Persistente, di grande piacevolezza, e con un finale che riporta alle note agrumate e minerali.
by Michele Longo
Azienda:GD Vajra
Regione:Piemonte
Denominazione: Langhe Riesling
Nome del Vino: Langhe Riesling Petracine
Annata:2016 (Anteprima)
Vitigni:Riesling 100%
Giallo paglierino con riflessi verdolini. Ancora giovane, ma già colpisce per la sua complessità. Al naso apre su toni floreali e lievemente erbacei, poi sentori fruttati di pesca bianca, pera croccante e miele, per finire su lievi note balsamiche e minerali. Al palato è un vino di grande piacevolezza già da ora; elegante, avvolgente ma ugualmente fresco e dotato di una bella acidità. Sapido, persistente, con un finale lungo, minerale, elegante e freschissimo.
by Michele Longo
Azienda:GD Vajra
Regione:Piemonte
Denominazione:Langhe Freisa
Nome del Vino:Langhe Freisa Kyè
Annata:2013
Vitigni:Freisa 100%
Rosso rubino con riflessi granato. Naso intenso, profondo ma di grande eleganza. Si apre su profumi floreali di rosa e lavanda, sentori fruttati di ciliegie scure e dolci, poi note speziate di cuoio e caffè e, sul finale, un richiamo a toni minerali e balsamici. Al palato è un vino di straordinaria finezza; intenso, ampio e con una buona acidità. Tannini decisi ma finemente scolpiti, sapido, persistente, con un finale lungo su ritorni fruttati e mentolati. Vino di grande piacevolezza
by Michele Longo
Azienda:Michele Chiarlo
Regione:Piemonte
Denominazione:Barolo
Nome del Vino:Barolo Cerquio
Annata:2011
Vitigni:Nebbiolo 100%
Rosso granato con riflessi luminosi. Naso classico, avvolgente. Bouquet di rose appassite; aromi fruttati di ciliegia, fragola e lampone maturi, sentori speziati di liquirizia, cacao e tabacco con una nota mentolata sul finale. Il palato è ricco, caldo, seducente; i tannini sono più dolci, ma ben sorretti da una piacevole acidità; persistente, con un finale lungo, lievemente minerale e su ritorni fruttati che richiamano lo spettro olfattivo.
by Michele Longo
Azienda:Michele Chiarlo
Regione:Piemonte
Denominazione:Barolo
Nome del Vino:Barolo Cannubi
Annata:2013
Vitigni:Nebbiolo 100%
Rosso rubino intenso, con riflessi granato. Naso elegante, complesso classico; floreale di rosa e viola, lievemente fruttato su toni di piccoli frutti rossi (lampone e ciliegia), nota balsamica e speziata di liquirizia e tabacco dolce. In bocca è piacevole, aristocratico, fine; dotato di buona acidità con tannini fitti, eleganti e di pregevole trama; persistente e con finale lungo su ritorni fruttati e lievemente balsamici.
by Michele Longo
Azienda:Michele Chiarlo
Regione:Piemonte
Denominazione:Nizza
Nome del Vino:Nizza Riserva La Court
Annata:2013
Vitigni:Barbera 100%
Rosso rubino intenso con qualche riflesso violaceo. Rispetto al Cipressi, si avverte tutta la complessità derivante dal lavoro in vigna e dal maggior affinamento (30 mesi). Al naso è ricco, complesso e di grande intensità. Lievemente floreale, poi aromi che richiamano piccoli frutti rossi e scuri macerati, note dolci speziate di cacao e caffè e un finale elegante e balsamico. In bocca è potente, di grande struttura ma mantiene eleganza; fresco, con una buona acidità e tannini setosi e carezzevoli ma vivi e vibranti; persistente, con un finale lungo, sapido, minerale e con richiami lievemente balsamici.
by Michele Longo
Azienda:Michele Chiarlo
Regione:Piemonte
Denominazione:Nizza
Nome del Vino:Nizza Cipressi
Annata:2014
Vitigni:Barbera 100%
Rosso porpora, con riflessi violacei. Naso pulito, fresco; aromi di piccoli frutti di bosco maturi e di amarena, poi sentori speziati di cacao e una lieve nota minerale. In bocca è ricco, fresco, dotato di una bella acidità ma piacevole e avvolgente; abbastanza persistente, con un’elegante chiusura di grande piacevolezza su ritorni fruttati.
by Michele Longo
Azienda:Sordo
Regione:Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino:Barolo Perno
Annata:2013
Vitigni:Nebbiolo 100%
Rosso rubino con riflessi granato. Al naso si presenta più caldo, intenso e profondo, rispetto agli altri crù degustati. Bouquet ricco e complesso; ai sentori di frutta scura matura, seguono note speziate di tabacco, caffè e cacao, per finire con richiami balsamici. Al palato si presenta con tannini importanti, decisi, fitti ma dolci e maturi; un vino seducente, ben strutturato ed equilibrato, sapido, finale lungo su ritorni fruttati di frutti scuri.
by Michele Longo
Azienda: Sordo
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Monprivato
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino intenso, con riflessi granato. Al naso si presenta intenso e di grande impatto; apre su aromi fruttati di piccoli frutti rossi maturi, poi sentori speziati di liquirizia e a seguire note balsamiche e mentolate. Al palato è caldo, ben equilibrato tra struttura e freschezza, con tannini levigati e di pregevole fattura, sapido e minerale; persistente con un finale lungo su ritorni fruttati e di spezie dolci.
by Michele Longo
Azienda: Sordo
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Rocche di Castiglione
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso granato. Naso di grande impatto, piacevole e seducente. Profumi di rosa appassita, poi sentori fruttati più intensi di piccoli frutti rossi maturi, note speziate dolci di tabacco e liquirizia con un finale balsamico e lievemente minerale. Al palato è un vino di grande eleganza, aristocratico, tannini setosi e maturi, avvolgenti e fitti; buona acidità, minerale, persistente e con un finale lungo su ritorni fruttati e balsamici.
by Michele Longo
Azienda: Sordo
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Monvigliero
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso granato chiaro e luminoso, con riflessi aranciati. Naso elegante, intenso e complesso. Rosa, poi sentori di piccoli frutti rossi, ciliegie, lieve speziatura dolce di tabacco ed un finale balsamico. Al palato è elegante, di buona struttura, fine, sapido, minerale; dotato di tannini setosi, persistente con un lungo finale fruttato e sapido.
by Michele Longo
Azienda: Monchiero Carbone
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba
Nome del Vino: Barbera d'Alba Monbirone
Annata: 2015
Vitigni: Barbera 100%
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Naso profondo, intenso; si apre su aromi di amarena, mora, prugna, poi sentori mentolati e una nota speziata di caffè tostato. Al palato si presenta concentrato, di buona struttura e acidità; tannini fini, sorso vivo e appagante, persistente, finale lungo su rimandi fruttati di prugne e more.
by Michele Longo
Azienda: Monchiero Carbone
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Riserva
Nome del Vino: Roero Riserva Printi
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Rosso rubino con riflessi granato. Al naso è ampio e intenso; sentori fruttati di piccoli frutti di bosco, poi una speziatura dolce. Al palato è un vino elegante, che sa coniugare struttura e finezza. Armonico ed equilibrato, tannini setosi e fitti; pieno di gusto, persistente, su un finale lungo, fruttato e lievemente speziato.
by Michele Longo
Azienda: Monchiero Carbone
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Arneis
Nome del Vino: Roero Arneis Cecu D'la Biunda
Annata: 2007
Vitigni: Arneis 100%
Quasi 10 anni e non sentirli. Giallo paglierino intenso. Al naso è ampio, intenso e complesso; toni floreali e fruttati di pesca bianca matura, note speziate, poi sul finire seguono sentori agrumati e minerali. Al palato è ancora dotato di grande freschezza e buona acidità; sapido, minerale, con finale lungo e persistente su rimandi fruttati e di zenzero. Non ti stancheresti mai di berlo.
by Michele Longo
Azienda: Monchiero Carbone
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Arneis
Nome del Vino: Roero Arneis Cecu D'La Biunda
Annata: 2016
Vitigni: Arneis 100%
Giallo paglierino. Grande impatto olfattivo, intenso, fresco; sentori floreali di menta e salvia, poi note lievemente agrumate. Al palato è di grande piacevolezza, dotato di una buona struttura ben equilibrata dalla freschezza e dall’acidità che ne sorreggono la beva. Abbastanza persistente, con un finale fresco lungo e su ritorni fruttati.
By Michele Longo
Azienda: Cascina Terra Felice
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruché di Castagnole Monferrato
Annata: 2015
Vitigni: Ruché
Colore ancora giovane e un buon bouquet floreale, ottimi tannini. Un vino che si sta appena aprendo, con un ottimo futuro davanti.
by Steven Spurrier
Azienda: La Miraja
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruché di Castagnole Monferrato
Annata: 2016
Vitigni: Ruché
Un frutto dal sentore floreale di ottima tenuta ma un finale ancora leggermente verde.
by Steven Spurrier
Azienda: Pierfrancesco Gatto
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Caresana
Annata: 2016
Vitigni: Ruché
Colore e frutto freschi e piacevoli, alto in alcol, ma non per questo pesante.
by Steven Spurrier
Azienda: Crivelli
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruché di Castagnole Monferrato
Annata: 2016
Vitigni: Ruché
Colore delicato e molto fiore e frutto leggero. Un vino fine e ben bilanciato.
by Steven Spurrier
Azienda: Poggio Ridente
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruché di Castagnole Monferrato
Annata: 2015
Vitigni: Ruché
Un vino rosso piuttosto maturo, ma con molte caratteristiche della vigna e un ottimo frutto naturale.
by Steven Spurrier
Azienda: Tenuta della Cascinetta
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruché di Castagnole Monferrato
Annata: 2015
Vitigni: Ruché
Ottimo colore, frutto e carattere, piuttosto terroso con un’ottima ripresa sul finale.
by Steven Spurrier
Azienda: Tenuta Dei Re
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruché di Castagnole Monferrato
Annata: 2015
Vitigni: Ruché
Un’ottima freschezza per l’annata 2015, con qualche sentore floreale, rose e tannini eleganti.
by Steven Spurrier
Azienda: Goggiano
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Fiurin
Annata: 2016
Vitigni: Ruché
Ottimo colore, buona profondità di frutto, ma i 16° alcol lo rende leggermente grasso.
by Steven Spurrier
Azienda: Terra dei Roggeri
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruché di Castagnole Monferrato
Annata: 2016
Vitigni: Ruché
Buon corpo, buon frutto, ottimo finale.
by Steven Spurrier
Azienda: Cantina Sociale di Castagnole
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruché di Castagnole Monferrato
Annata: 2016
Vitigni: Ruché
Vino ottimo, piacevole, con una buona freschezza.
by Steven Spurrier
Azienda: Luca Ferraris
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Opera Prima
Annata: 2015
Vitigni: Ruché
Ottimo colore, buon corpo ma non eccessivamente pesante per I suoi 16° alcolibi e mantiene sentori floreali. Impressionante.
by Steven Spurrier
Azienda: Cantine Garrone Evasio & figlio
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruché di Castagnole Monferrato
Annata: 2016
Vitigni: Ruché
Il terreno argilloso dona al vino un sentore di frutta scura, anche se il frutto non è così pronunciato.
by Steven Spurrier
Azienda: Cantine Sant’Agata
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Genesi
Annata: 2010
Vitigni: Ruché
Un vino “Amarone style”, con molto frutto e un ottimo finale asciutto.
by Steven Spurrier
Azienda: Caldera
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruché di Castagnole Monferrato
Annata: 2016
Vitigni: Ruché
Un vino di piacevole beva, delicatamente profumato e pulito. Caldera è un grande produttore con un’abilità del tutto unica nel creare vini accessibili che sono un vero piacere da bere.
by Ian D’Agata
Azienda: Gigi Rosso
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Riserva
Annata: 2011
Vitigni: 100% Nebbiolo
62 mesi in botte!! Queste sono state le prime parole che sono state spese in merito a questo vino.... E questo vino mostra bene i caratteri del classico Barolo. Elegante, fine, piacevole, sono tutte le parole trovate per questo bellissimo vino. Un Barolo ottimo da bere ora, ma che ricompenserà coloro che saranno capaci di attendere.
By Jeff Porter
Azienda: Boroli
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Villero
Annata: 2013
Vitigni: 100% Nebbiolo
Questo vino ha sicuramente una grande storia da raccontare, una volta che sarà maturo.... Assaggiare questo vino è stato come vedere un trailer di un film che uscirà tra tre anni. Ogni volta che tornavo al vino mi dava un nuovo suggerimento di cosa sarebbe diventato. Il frutto è scuro, ma delicato; le note floreali ed erbacee sono presenti, ma sussurrano solo. La cosa che però davvero si percepisce è la struttura del vino. Un vino potente, denso, diritto e pronto a riposare in una cantina anche per altri 10 anni. Un vino con cui si dovrà davvero fare i conti!
By Jeff Porter
Rosso granato intenso. Naso intenso, profondo, austero ed elegante. Frutta scura e matura, sentori speziati, tabacco da toscano, liquirizia e cuoio. Al palato è un vino di grande struttura, profondo, elegante e avvolgente, con tannini fitti di pregevole fattura e trama; persistente, lungo, con un finale ricco, sapido, di grande piacevolezza su rimandi di frutta matura .
By Michele Longo
Azienda: Negro Angelo & Figli
Regione: Piemonte
Denominazione: Arneis
Nome del Vino: Arneis
Annata: 2010
Vitigni: 100% Arneis
Quando ho visto il vino che veniva versato nel bicchiere, ero sospettoso. Il colore dorato di quel vino mi aveva spaventato, dal momento che da quanto ne sapevo, l’Arneis è sempre stato un vino vibrante, quasi scintillante ed elettrico, vino chiaro. Ebbene, sono lieto di essermi sbagliato. Questo vino era incredibile. Pieno di note di mela gialla (fresca e tostata), fiori bianchi e un tocco di miele, mi hanno sorprendentemente travolto. Ogni aroma e assaggio mi indicavano una nuova storia... e questo è esattamente quello che io cerco in un vino. Una vera rivelazione!
By Jeff Porter
Azienda: Viberti
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba
Nome del Vino: La Gemella
Annata: 2015
Vitigni: 100% Nebbiolo
Avendo avuto la possibilità di assaggiare altri vini di questa annata, ero curioso di vedere come la famiglia Viberti avesse messo in luce questa grande annata per il Barbera… e non sono rimasto deluso. Il vino è rotondo con un buon sentore di cigliegia matura e fragola. Duttile e rotondo al palato, con un tocco d’alcol in più che rappresenta però bene l’annata calda. Un vino davvero DIVERTENTE. Viberti è una cantina di stampo classico con una tradizione onesta che, mentre ceni al ristorante, fa sognare dei tempi antichi di quel territorio. Posso immaginare i viaggiatori giungere all’osteria della famiglia e mangiare pasta bevendo i vini della casa e rinfocillandosi per il lungo viaggio.
By Jeff Porter
Azienda: Ceretto
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Prapò
Annata: 2013
Vitigni: 100% Nebbiolo
Il Barolo Prapò mostra perfettamente cosa io amo di questa vigna: eleganza, mista con una dimostrazione della potenza tipica di Serralunga. Bellissimi aromi di amarena, pece, cuoio fresco e gesso. Tannini fini e decisi con l’amarena che si posiziona direttamente al centro del palato. Una vera bomba
By Jeff Porter
Azienda: Ceretto
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: Barbaresco Asili
Annata: 2014
Vitigni: 100% Nebbiolo
Un vino che mostra note aromatiche di bacche rosse, note floreali e un sentore di gesso sminuzzato. Il palato è fine con tannini eleganti, mentre il frutto mostra una sfumatura più scura di cigliegia rispetto al naso. Ben bilanciato e un grande vino di cui seguire l’evoluzione.
By Jeff Porter
Azienda: Batasiolo
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: BAROLO BRICCOLINA
Annata: 2009
Vitigni: Nebbiolo 100%
Colore rosso granato brillante. Naso intenso, etereo. Profumi di rosa e viola appassite, sentori di piccoli frutti rossi maturi, poi note speziate dolci. Al palato è caldo, potente; dotato di tannini decisi e austeri, abbastanza persistente con un finale lievemente speziato.
by Michele Longo
Azienda: Batasiolo
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Brunate
Annata: 2009
Vitigni: Nebbiolo 100%
Colore rosso granato. Al naso è intenso; classici sentori floreali di rosa e viola, poi note fruttate di frutti scuri maturi e speziate di vaniglia tostata. Al palato è potente, di grande struttura, caldo, con tannini decisi; abbastanza lungo e persistente, chiude su ritorni fruttati.
by Michele Longo
Azienda: Tenuta Montemagno
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbera D’Asti Superiore
Nome del Vino: MYSTERIUM
Annata: 2014
Vitigni: Barbera 100%
Rosso brillante. Molto pulito, con aromi puliti di bacche rosse e sapori di cigliegia speziata e erbe aromatiche. Un finale lungo, con un delicato lato erbaceo. Questo vino migliora molto con l’ossigenazione, quindi da decantare un’ora prima. Note di frutti piacevoli e spezia dolce, a quel punto, emergono di ritorno sul finale.
By Ian D’Agata
Rosso rubino intenso e brillante. Al naso è ampio ed intenso; sentori fruttati di ciliegia e piccoli frutti di bosco maturi, lievi note speziate di pepe nero e liquirizia. Al palato è caldo e avvolgente; tannico, con una buona acidità, abbastanza elegante, equilibrato; dotato di una buona persistenza aromatica con finale fresco su ritorni fruttati.
by Michele Longo
Azienda: Tenuta Montemagno
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruchè di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: RUCHÈ DI CASTAGNOLE MONFERRATO
Annata: 2016
Vitigni: Ruchè 100%
Colore rosso rubino chiaro con riflessi granato. Al naso si apre su intensi profumi floreali di rosa e violetta, sentori di piccola frutta rossa matura con note speziate ed un finale lievemente balsamico. Al palato è abbastanza elegante; tannini di buona fattura, fresco e con una buona acidità. Si caratterizza per una piacevole nota speziata di pepe e cannella ed un finale fresco su rimandi fruttati.
by Michele Longo
Rosso brillante. Molto pulito, con aromi puliti di bacche rosse e sapori di cigliegia speziata e erbe aromatiche. Un finale lungo, con un delicato lato erbaceo. Questo vino migliora molto con l’ossigenazione, quindi da decantare un’ora prima. Note di frutti piacevoli e spezia dolce, a quel punto, emergono di ritorno sul finale.
by Ian D’Agata
Bel colore, sentore speziato e floreale, con una buona tenuta data dai tannini setosi.
by Steven Spurrier
Azienda: Cornarea
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Arneis
Nome del Vino: ROERO ARNEIS ENRITARD
Annata: 1983
Vitigni: Arneis 100%
Giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Devi aspettarlo un po’; d’altronde con più di 30 anni di bottiglia gli è dovuto, ma poi ti seduce e ti sorprende. Naso più evoluto e complesso del suo “fratello” più giovane. Apre su sentori floreali, poi miele, sentori di cipria e sottobosco, spezie dolci, zafferano ed un finale lievemente torbato e minerale. In bocca ha ancora una buona freschezza; è ampio, elegante, profondo, sapido con una buona persistenza ed un finale lungo, speziato e minerale.
Dedicato a tutti quelli che pensano che i vini bianchi non possano invecchiare bene!
by Michele Longo
Azienda: Cornarea
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Arneis
Nome del Vino: ROERO ARNEIS ENRITARD
Annata: 2012
Vitigni: Arneis 100%
Giallo paglierino intenso. Naso fresco, pulito. Si apre con un profumo di fiori bianchi freschi, poi miele e sentori di pesca bianca e frutta esotica e sul finale una piacevole nota balsamica e minerale. In bocca è elegante, fresco e di grande piacevolezza; dotato di una buona acidità, sapido, minerale; buona persistenza con un finale lungo, minerale, fresco e sapido. Dedicato a tutti quelli che pensano che l’Arneis si debba bere solo “giovanissimo”!
by Michele Longo
Azienda: Giacomo Fenocchio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Riserva Bussia 90 Dì
Annata: 2010
Vitigni: Nebbiolo 100%
I 90 Dì stanno per 90 giorni di macerazione, che conferiscono a questo Barolo una complessità e un’eleganza di grande livello. Di colore rosso granato intenso lievi sfumature rubino. Naso ampio ed intenso; floreale di rosa e viola, sentori fruttati di ciliegia e fragole macerate, poi note complesse balsamiche e speziate di cacao e tabacco. Al palato è dotato di grande personalità; ricco, elegante ed equilibrato. Trama tannica vellutata, con un finale lungo, persistente e di grande eleganza.
by Michele Longo
Azienda: Giacomo Fenocchio
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Villero
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Da uno dei più rinomati crù di Castiglione Falletto. Colore granato, con riflessi rubino. Un Barolo di stile classico. Al naso è intenso, ampio e complesso. Bouquet di fiori appassiti; poi aromi fruttati di prugna e ciliegia in confettura, sentori di sottobosco e una delicata nota speziata di liquirizia. Al palato è un vino dotato di struttura e grande carattere, pur rimanendo elegante e ben equilibrato; caldo, avvolgente, tannini maturi e di buona trama; finale lungo e persistente su ritorni fruttati.
by Michele Longo
Azienda: Luca Ferraris
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Clasic
Annata: 2016
Vitigni: Ruché 100%
Colore rosso rubino. Rispetto al Bric D’ Bianc è più strutturato, intenso e potente, sia al naso che al palato, grazie al blend di uve provenienti dalle parcelle meglio esposte. Al naso, agli intensi aromi floreali di viola e geranio, seguono lievi sentori fruttati e una nota speziata di pepe bianco. Al palato è elegante e si apprezza la struttura maggiore rispetto al Bric D’ Bianc; equilibrato ed armonico con tannini più morbidi e setosi; finale lungo e persistente su ritorni floreali.
by Michele Longo
A Luca Ferraris piace fare un Ruché potente e i suoi sforzi ottengono spesso vini da 15-16% di alcol. Il Ruché Classic non è tendenzialmente per nulla scomposto da quel lato, ma mi piace particolarmente del 2016 la texture in bocca molto bilanciata e il rilascio accurato dei tipici aromi e sapori del Ruché. Ottimo lavoro.
by Ian D’Agata
Azienda: Luca Ferraris
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Bric d’Bianc
Annata: 2016
Vitigni: Ruché 100%
Colore rosso rubino con riflessi violacei. Naso intenso, fresco e seducente; profumi floreali di viola, geranio e rosa in evidenza; poi sentori fruttati di ciliegia, ribes e scorza di arancia candita, con una lieve dolce speziatura sul finale. Al palato è elegante e setoso; poco acido, moderatamente tannico ma ben equilibrato e fresco. Finale piacevole, fresco e lungo su ritorni fruttati.
by Michele Longo
Frutto aperto e amabile, piacevoli sentori floreali e sapori freschi per un vino dal grado alcolico 15%.
by Steven Spurrier
Azienda: Poderi Luigi Einaudi
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Cannubi
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Dal crù più famoso Colore rosso granato. Naso intenso ed elegante; profumi floreali di rosa e viola; poi sentori fruttati e di spezie dolci con una nota balsamica sul finale. Al palato è un vino di grande struttura, ampio e avvolgente. Tannini ben definiti e vellutati; fresco, piacevole con un finale abbastanza lungo e persistente, su piacevoli note speziate e di goudron.
by Michele Longo
Azienda: Poderi Luigi Einaudi
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Terlo 2013
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo 100%
Colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. Naso classico; ai sentori di rosa e viola, seguono quelli di lamponi macerati, confettura di prugna e scorza di arancia; poi note speziati e lievi rimandi balsamici. Dotato di buona struttura, si fa apprezzare per potenza ed eleganza, ben supportate da una buona acidità e da un tannino di buona trama. Finale abbastanza lungo e persistente con ritorni fruttati.
by Michele Longo
Azienda: Virna
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Sarmassa
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Colore rosso rubino con riflessi granato. Rispetto al Cannubi è più potente e strutturato. Un Barolo più austero al naso e in bocca. Le note fruttate di ciliegie e more sono più intense; poi dolci sentori speziati di vaniglia. Al palato è caldo, ampio, avvolgente e profondo; con tannini fitti e una buona acidità. Finale lungo e persistente su ritorni fruttati e speziati.
by Michele Longo
Un vino fantastico, direttamente da un piccolo Cru di Barolo che conta pochi produttori. Potente e compatto come ci si potrebbe aspettare dalla location e dall’annata, questo vino esibisce una sua complessità, densità e un finale unico balsamico e di soia che prosegue a lungo ma che in qualche modo resta elegante, fruttato, fresco e accessibile.
by Laura DePasquale
Azienda: Virna
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Cannubi Boschis
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Colore rosso rubino con riflessi granato chiaro. Al naso è elegante; sentori floreali di rosa, poi piccoli frutti rossi di lampone e ribes; note speziate di liquirizia e tabacco dolce. Al palato è elegante e raffinato, equilibrato ed armonico, sostenuto da una buona acidità e da tannini fitti e maturi, Finale lungo e persistente su ritorni floreali e speziati.
by Michele Longo
Azienda: Tenuta Carretta
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Cannubi 2011
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Dal più famoso crù di Barolo. Colore rosso granato. Naso classico, più avvolgente e intenso rispetto al Roero Riserva. Sentori floreali di viola e rosa, poi piccoli frutti di bosco, dal lampone alla mora; note pronunciate di spezie dolci, con una piacevole balsamicità sul finale. Al palato è elegante, equilibrato, dotato di buona acidità e tannini maturi; il finale è fresco e lievemente speziato.
by Michele Longo
Azienda: Tenuta Carretta
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Riserva
Nome del Vino: Roero Riserva Bric Paradiso
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Prima annata di questa Riserva, che prende il nome dal Bricco che domina la Tenuta Carretta. Colore rosso rubino con riflessi granato. Naso intenso e abbastanza complesso. Piacevoli sentori floreali di viola, piccoli frutti rossi di bosco ed una lieve nota speziata. Al palato è fresco, con tannini decisi ma eleganti, di buona struttura, lievemente minerale e con un finale fresco e su ritorni fruttati.
By Michele Longo
Mi sono sempre chiesta perché sento così tanto dei sapori e odori di tartufo nel Nebbiolo del Roero. Avendo ormai visitato quell’area numerose volte, ho imparato che quella è appunto la zona d’elezione per la ricerca del tartufo e questo vino della Tenuta Carretta è una piccola fucina di un vino con profondità, fragola matura, attrito, persistenza, note di tartufo e di rose rosse.
by Laura DePasquale
Azienda: Villa Franciacorta
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Satèn Extra Brut Millesimato
Annata: 2004
Vitigni: 78% Chardonnay, 22% Pinot Noir
Forti sentori agrumati al naso. Vino di corpo leggero, elegante, morbido e elegante, non troppo persistente, leggermente amaro, con un terroir estremamente particolare, leggero in struttura.
By Bernard Burtschy
Azienda: Majolini
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: «Valentino Maiolini» Brut Riserva
Annata: 2005
Vitigni: 90% Chardonnay et 10% Pinot Noir
Naso potente, con un forte sentore agrumato. Vino fresco e persistente, leggermente in evoluzione ma già un vino importante, con un finale di grande eleganza.
By Bernard Burtschy
Azienda: Bersi Serlini
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Mia Brut Nature Riserva
Annata: 2005
Vitigni: Blend
Vino blend, il Pinot Bianco è quello che conferisce una grande freschezza. Con leggeri sentori di muschio e note di legno, anche se in effetti non è passato in legno.
By Bernard Burtschy
Azienda: Ca’Del Bosco
Regione: Lombarida
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Vintage Collection Dosage Zéro noir
Annata: 2006
Vitigni: 100% Pinot Noir
Di colore giallo leggermente pallido, superbo al naso, si dimostra un vino complesso, generoso senza essere eccessivamente pesante, con un’elegante struttura. Splendido.
By Bernard Burtschy
Azienda: Berlucchi
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: G. Palazzo Lana Extreme
Annata: 2007
Vitigni: 100% Pinot Noir
Molto aperto al naso, molto espressivo, pulito e con una bella complessità. Questo bianco spumante è un vero vino rosso per stile. I suoli ricchi dall’esposizione a nord conferiscono interessanti sapori fruttati. Vino splendido.
By Bernard Burtschy
Azienda: Bellavista
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Vittorio Moretti
Annata: 2008
Vitigni: 58% Chardonnay, 42% Pinot Noir
Vino dal naso intenso, con note di agrumi canditi, nocciole e foglie d’alloro. Alla bocca, si presenta intenso e di grande personalità, lungo ed equilibrato, completamente apreto con un finale piacevole e molto espressivo.
By Bernard Burtschy
Azienda: Ronco Calino
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Brut Millesimato
Annata: 2009
Vitigni: 60% Chardonnay, 40% Pinot Noir
Il vino è cremoso, con leggero sentore di legno, lascia trapelare note di vaniglia, una leggera traccia tannica e un finale di caffé.
By Michele Longo
Azienda: La Valle Società Agricola
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Naturalis Extra brut
Annata: 2010
Vitigni: 65% Chardonnay, 25% Pinot Noir, 10% Pinot Blanc
La cuvée Naturalis è un vino di grande eleganza, prodotta senza passaggio in legno, senza fermentazione malolattica e liqueur e con una forte personalità. Con 2 grammi/litro di zucchero residuo, presenta note di agrumi e di fragola, tipiche del terreno calcareo.
By Bernard Burtschy
Azienda: Barone Pizzini
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Naturae
Annata: 2011
Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Pinot Noir
Piacevoli note agrumate al naso. Il vino si presenta con una distinta spina dorsale, costruito sulla freschezza dallo stile netto e pulito.
By Bernard Burtschy
Azienda: Ferghettina
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Rosé
Annata: 2012
Vitigni: 100% Pinot Noir
Gradevole e delicato sentore di frutta, un vino affascinante, con un dosaggio di 3 gr/litro, senza alcuna pesantezza eccessiva.
By Bernard Burtschy
Azienda: Cavalleri
Regione: Lombardia
Denominazione: Franciacorta
Nome del Vino: Brut Blanc de Blancs
Vitigni: cuvée
Colore pallido, di grande finezza al naso. Il vino è denso e di buona struttura, suadente ma con una vibrante tensione. È un vino pas dosé.
By Bernard Burtschy
Azienda: Tiberio
Regione: Abruzzo
Denominazione: Cerasuolo d'
Nome del Vino: Cerasuolo d'Abruzzo
Annata: 2016
Vitigni: Nebbiolo 100%
Colore rosato brillante. Al naso è fresco, piacevole, sensuale; con aromi fruttati di ciliegie rosse croccanti, lamponi e scorze di arancia, poi una nota lievemente speziata e di rabarbaro. Al palato è fresco, pulito, intenso, succoso e minerale; vino di grande equilibrio, con tannini vibranti e buona struttura, sapido con un finale lungo e persistente, fresco e fruttato. Un vino a tutto pasto che non ti stanca mai.
By Michele Longo
Azienda: Tiberio
Regione: Abruzzo
Denominazione: Pecorino
Nome del Vino: Pecorino
Annata: 2015
Vitigni: Pecorino 100%
Uno dei migliori Pecorino 2015 degustati. Giallo paglierino luminoso. Erbe aromatiche, fiori bianchi; sentori fruttati di pesca, fico verde e scorza di arancia, poi note minerali. Al palato è fresco, sapido, concentrato, elegante e di grande piacevolezza; finale lungo e persistente su ritorni agrumati.
By Michele Longo
Azienda: GD Vajra
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Ravera
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Un vino deciso, austero, potente, profondo; dotato di grande struttura ed equilibrio. Un vino che ti seduce per la capacità di essere al contempo etereo e vibrante. Al naso sentori di lavanda, rosa, poi frutti scuri, con note speziate e balsamiche. Vino di grande impatto, lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: GD Vajra
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Bricco delle Viole
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Vino di grande eleganza e di classe purissima. Seducente, ma non piacione, e dotato di grande personalità. I profumi floreali di viola e rosa si amalgamano ai sentori di lampone, di ciliegia e di scorze di arancia con una nota balsamica finale. Al palato ti accarezza pur mostrando la sua freschezza e i suoi tannini di pregevole fattura. Un vino equilibrato, armonico e di grande eleganza, che chiude con finale fruttato, lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Trediberri
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Rosato
Nome del Vino: Langhe Rosato
Annata: 2015
Vitigni: Nebbiolo (80%); Barbera (20%)
Il Nebbiolo e la Barbera: un matrimonio perfetto! La freschezza e i tannini del Nebbiolo, con il frutto e la piacevolezza della Barbera. Un vino da tenere sempre in cantina … al fresco; il vino gastronomico per eccellenza, che ti accompagna lungo tutto il pasto, come pochi altri! Sentori floreali di rose selvatiche, poi note fruttate di ribes, ciliegie e lampone. Al palato ti sorprende per la capacità di coniugare piacevolezza e complessità; fresco, succoso e con un finale piacevolmente lungo e fruttato. Una bottiglia non basta mai!
By Michele Longo
Azienda: Trediberri
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Rocche dell'Annunziata
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il 2012, annata più fresca e piovosa del 2011, è la classica annata in cui il Rocche dell’Annunziata tira fuori il meglio di sé. Naso di eleganza irresistibile, sensuale. Profumi di viola e rosa, aromi fruttati di ciliegia, note balsamiche e speziate di cacao e tabacco dolce. Al palato è complesso, ampio, piacevole; tannini maturi e setosi, finale lungo, persistente e dolce.
By Michele Longo
Azienda: Rivetto
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Briccolina
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Al naso è elegante, austero e profondo. Pot-pourri di fiori passiti, frutti di bosco maturi, scorza d’arancia, liquirizia. Al palato è ampio, elegante, tannini fitti e maturi. Finale lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Rivetto
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo di Serralunga
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Uno dei migliori Barolo di Serralunga di Enrico, tra quelli che abbiamo assaggiato in questi ultimi anni, che racchiude in se: “finezza, eleganza, equilibrio e piacevolezza”. Naso floreale, profondo, con un piacevole sentore di pepe bianco. In bocca è armonico, elegante, non colpisce per la potenza quanto per l’equilibrio e la finezza dei tannini. Fresco, minerale e con un finale piacevole e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Rinaldi Giuseppe
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Brunate
Annata: 2011
Vitigni: Nebbiolo 100%
Di colore granato profondo, ha naso elegante e delicato, setoso. Profumi intensi. Petali di rosa e geranio, piccoli frutti di bosco, sentori d’incenso, poi note speziate di tabacco e cioccolato amaro. In bocca è ampio e al contempo verticale, intenso. Il tannino è dolce, maturo e di grande impatto. Un Barolo di stampo tradizionale, persistente, austero e con un finale lungo e minerale.
By Michele Longo
Azienda: Rinaldi Giuseppe
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Tre Tine
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Blend delle uve provenienti dai vigneti Cannubi-San Lorenzo, Ravera e Le Coste. Elegante e fine. Al naso si apprezzano i sentori floreali e di piccola frutta rossa. Note speziate e di tabacco. Un vino seducente e sensuale, che non ti stancheresti mai di bere.
By Michele Longo
Azienda: Poderi Colla
Regione: Piemonte
Denominazione: Metodo Classico
Nome del Vino: PIETRO COLLA EXTRA BRUT M.C.
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo e Pinot Nero
Fine perlage, al naso si presenta complesso ed elegante. Dotato di buona acidità, fresco, sapido, con un finale minerale e lievemente agrumato. Un vino di grande piacevolezza e ottimo compagno a tavola. Da far invidia a tante altre “bollicine” più blasonate.
By Michele Longo
Azienda: Poderi Colla
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Bussia Dardi delle Rose
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Vino di straordinaria eleganza e complessità. Viola, poi lampone e ciliegia, note speziate di liquirizia e tabacco. In bocca ti seduce per equilibrio, armonia e profondità. Austero ed elegante come solo i grandi nebbiolo sanno essere.
By Michele Longo
Azienda: Oddero
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Riserva Bussia Vigna Mondoca
Annata: 2010
Vitigni: Nebbiolo 100%
Viola appassita, piccoli frutti rossi, sentori balsamici e lieve speziatura. In bocca è ampio, complesso, armonico: un vino di grande equilibrio, tannini maturi e di grande impatto, con un finale lungo e complesso.
By Michele Longo
Azienda: Oddero
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Riserva Vignarionda
Annata: 2006
Vitigni: Nebbiolo 100%
Vino di grande impatto sia al naso che in bocca. Note evolute di sottobosco, tartufo, sentori speziati di liquirizia e tabacco, e lievi sentori fruttati. Complesso, austero ma dotato di grande eleganza, fedele espressione dei Barolo più tradizionali e aristocratici. Potenza, struttura, trama tannica fitta e di mirabile fattura. Un vino di grande equilibrio e con una vita infinita davanti. Lungo e persistente, sembra non finire mai.
By Michele Longo
Azienda: Bartolo Mascarello
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il Barolo 2012 è un campione di eleganza. Al naso si apre su fiori freschi, lampone, poi note balsamiche e lievemente speziate. In bocca è seta; con tannini di trama finissima che ti avvolgono il palato; un vino di grande eleganza e finezza, con un finale lungo e di grande armonia.
By Michele Longo
Azienda: Umani Ronchi
Regione: Marche
Denominazione: Rosso Conero
Nome del Vino: Conero Riserva Campo San Giorgio
Annata: 2011
Vitigni: Montepulciano 100%
Rubino intenso, quasi impenetrabile. Naso ampio, di mora, di prugna matura, scorza di arancia, poi note speziate e balsamiche. Al palato è di grande struttura, profondo, ma molto elegante e avvolgente; tannini morbidi e setosi. Persistente con un finale fresco, vibrante e su rimandi di piccoli frutti di bosco.
By Michele Longo
Azienda: Terracruda
Regione: Marche
Denominazione: Pergola
Nome del Vino: Lubaco - Pergola
Annata: 2011
Vitigni: Aleatico 100%
Rubino con eleganti riflessi granato. Naso ampio e complesso; viola, lampone, poi more e prugna con note speziate di tabacco dolce e cacao. Al palato è fresco, sapido, ha una buona acidità ben equilibrata, con tannini levigati ed eleganti. Lungo e persistente con un finale su note piacevolmente fruttate e speziate.
By Michele Longo
Azienda: Tenuta Ugolino
Regione: Marche
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore
Nome del Vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Vigneto del Balluccio
Annata: 2014
Vitigni: Verdicchio 100%
Un vino che ti ammalia già alla vista, con il suo bel colore paglierino brillante. Fiori d’acacia, pesca bianca, poi sentori di erbe balsamiche ed una piacevole nota minerale sul finale. In bocca è un vino di grande piacevolezza; fresco, vibrante, sapido e dotato di una buona acidità. Finale lungo e persistente, tra il minerale ed una piacevole nota ammandorlata.
By Michele Longo
Azienda: Santa Barbara – Stefano Antonucci
Regione: Marche
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore
Nome del Vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Stefano Antonucci
Annata: 2014
Vitigni: Verdicchio 100%
Giallo paglierino dorato. Sentori agrumati di limone e lime; poi note dolci di frutta gialla e spezie. Al palato è morbido, dotato di grande struttura, ma comunque fresco e di grande bevibilità. Finale lungo, ampio e sapido, che richiama sensazioni agrumate.
By Michele Longo
Azienda: Montecappone
Regione: Marche
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore
Nome del Vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Federico II A.D.1194
Annata: 2015
Vitigni: Verdicchio 100%
Giallo paglierino luminoso. Il Federico II, vinificato in acciaio, si presenta intenso e penetrante; fiori bianchi, erbe aromatiche, pesca bianca, mela; poi sentori minerali a rendere ampio e fresco il quadro olfattivo. Al palato è complesso, fresco, equilibrato, dotato di grande mineralità, con un finale lungo e persistente su ritorni fruttati di pesca.
By Michele Longo
Azienda: Monte Schiavo - Tenute Pieralisi
Regione: Marche
Denominazione: Esino Rosso
Nome del Vino: Esino Rosso Vigna Colle del Sole Pieralisi for Friends
Annata: 2013
Vitigni: Sangiovese 60% - Merlot 40%
Naso complesso, elegante, profondo ed intenso; dove i sentori di frutta rossa matura si mescolano con una dolce speziatura di vaniglia e note balsamiche. Al palato è caldo, morbido, avvolgente, tannini decisi e maturi per un finale lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Marotti-Campi
Regione: Marche
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore
Nome del Vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Salmariano
Annata: 2013
Vitigni: Verdicchio 100%
Giallo dorato con riflessi verdolini. Al naso è profondo, ai profumi di pesca matura, frutti tropicali ed erbe aromatiche si aggiungono note speziate di cannella. Al palato è ampio, elegante, fresco e salino, con un finale lungo, minerale e balsamico.
By Michele Longo
Azienda: Stefano Mancinelli
Regione: Marche
Denominazione: Lacrima di Morro D'Alba
Nome del Vino: Lacrima di Morro d'Alba Superiore
Annata: 2014
Vitigni: Lacrima di Morro d’Alba 100%
Rubino intenso. Profumi di viola, erbe aromatiche, poi sentori fruttati di prugna, amarene e frutti di bosco e intense note speziate di cannella e cioccolato. Pur profondo e ricco, mantiene una freschezza ed una piacevolezza di beva straordinari. Finale lungo, cremoso e lievemente minerale.
By Michele Longo
Azienda: Garofoli
Regione: Marche
Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore
Nome del Vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Podium
Annata: 2014
Vitigni: Verdicchio 100%
Giallo paglierino. Naso ricco di profumi; fiori bianchi, agrumi, nettarine, timo e note minerali. Al palato è morbido, di grande personalità ma piacevolmente suadente, con un finale salino e minerale molto persistente.
By Michele Longo
Azienda: Belisario
Regione: Marche
Denominazione: Verdicchio di Matelica
Nome del Vino: Verdicchio di Matelica del Cerro
Annata: 2015
Vitigni: Verdicchio 100%
Colore giallo verdolino con riflessi paglierini. Al naso è ampio; leggere note floreali, poi sentori fruttati dal melone alla pesca bianca, con un finale agrumato e lievemente minerale. Al palato è un vino di grande piacevolezza, fresco, leggero ma non banale, dotato di buona acidità, con ritorni fruttati di pesca e mela ed un finale persistente, pulito su ritorni agrumati.
By Michele Longo
Azienda: Belisario
Regione: Marche
Denominazione: Verdicchio di Matelica Riserva
Nome del Vino: Verdicchio di Mateica Riserva Cambrugiano
Annata: 2013
Vitigni: Verdicchio 100%
Giallo dorato. Al naso è ampio e intenso. Sentori di frutta matura, di mele, di scorze di agrumi e anice; poi note lievemente speziate e minerali. Al palato è morbido, strutturato, ben equilibrato con un finale persistente su sensazioni fruttate e minerali.
By Michele Longo
Azienda: Gulfi
Regione: Sicilia
Denominazione: Nero D’Avola
Nome del Vino: Nero Bufaleffj
Annata: 2011
Vitigni: Nero d’Avola 100%
Rosso rubino profondo. Naso denso e ricco, di aromi speziati e di confettura di fragole e amarene, con un finale balsamico. Al palato è suadente, elegante, vino di grande struttura e con tannini vellutati. Lungo, morbido ma ben equilibrato, con un finale di pepe nero e frutta macerata.
By Michele Longo
Azienda: Gulfi
Regione: Sicilia
Denominazione: Nero D’Avola
Nome del Vino: Nero Sanlore'
Annata: 2011
Vitigni: Nero d’Avola 100%
Vino di straordinaria eleganza. Profondo, puro, intenso. Aromi di amarena, prugne, erbe aromatiche e note balsamiche e minerali. Un vino elegante, sapido, minerale, dotato di grande armonia ed equilibrio. Tannini morbidi e vellutati; lungo, persistente con un finale di grande eleganza su richiami fruttati.
By Michele Longo
Azienda: Fontanafredda
Regione: Piemonte
Denominazione: Alta Langa
Nome del Vino: Alta Langa - hundred fifty-eight
Annata: 2005
Vitigni: Pinot Nero 100%
Ogni anno a giugno, per festeggiare il compleanno di Fontanafredda, viene prodotta una cuvèe particolare. Ogni anno sempre diversa, in tiratura limitata. Ecco perché Hundred Fifty-Eight. Vendemmia 2005 (grande per i bianchi), 10 anni sui lieviti. Perlage fine e persistente. Fiori bianchi, miele, sentori fruttati di pesca e susina, zenzero e nocciola tostata, poi note agrumate e minerali. In bocca è di grande piacevolezza, fresco, sapido, dotato di grande struttura e di un’acidità vibrante. Finale lungo, persistente e sapido.
By Michele Longo
Azienda: Cavallotto
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Riserva Bricco Boschis Vigna S. Giuseppe
Annata: 2010
Vitigni: Nebbiolo 100%
Un Barolo classico, tipico, preciso e complesso, un Barolo destinato ad evolvere per lungo tempo. Il naso è quello che ti aspetti da questo vino: un susseguirsi di aromi floreali, poi di frutta scura per finire su sentori minerali di grafite e una piacevole speziatura. Al palato è un vino di grande impatto, lungo persistente, ampio e complesso, un vino ricco di sfumature che non finisce di sorprendere. Che riserverà ancora sorprese a chi lo saprà aspettare.
By Michele Longo
Azienda: Brezza
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Sarmassa
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Un Barolo che esprime al meglio i caratteri dell’annata 2012: potente, con tannini fitti e vigorosi, ma di estrema eleganza. Uno dei migliori Barolo di Enzo Brezza che ho assaggiato in questi anni. Complesso, fine, si apre lentamente su note floreali e speziate, ma poi ti intriga per profondità e struttura. Persistente con un lungo finale piacevole e balsamico.
By Michele Longo
Azienda: Boroli
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Villero
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo 100%
Il Villero 2012, proviene da una delle vigne più storiche di Castiglione Falletto, è intenso, penetrante, ampio e armonico nella sua componente olfattiva e gustativa. Aromi e sentori fruttati maturi, di ribes, amarena e prugna, con note speziate di tabacco. Al palato è potente, di grande struttura, con tannini di buona trama, morbidi e maturi. Finale lungo e piacevolmente sapido.
By Michele Longo
Azienda: Correggia
Regione: Piemonte
Denominazione: Roero Riserva
Nome del Vino: Roero Roche d’Ampsej Riserva
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo
Rosso rubino con riflessi luminosi granati. Naso avvolgente ed intenso; bouquet di fiori rossi, sentori fruttati di fragole e lamponi macerati; poi note speziate dolci di tabacco e un finale balsamico. In bocca è fresco, ed elegante con un buon equilibrio. In bocca è un vino di grande impatto, con una piacevole acidità; sapido e minerale, elegante e complesso; tannini importanti, fitti, decisi e di buona struttura. Finale elegante, lungo e minerale.
By Michele Longo
Azienda: Oddero
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Brunate
Annata: 2009
Vitigni: Nebbiolo
Rosso rubino con sfumature granato. Barolo di stile classico. Naso complesso e intenso; floreale, sentori di frutti rossi (more e susine), poi note molto intense dolci e speziate, di cannella e liquirizia. Al palato è fresco, sapido, vino di grande struttura e buon equilibrio. Tannini eleganti, setosi e di grande impatto. Finale fruttato e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Marcarini
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo Brunate
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo
Rosso rubino con sfumature granato. Al naso si presenta un po’ più aperto del La Serra. Un naso più profondo e complesso; sentori floreali e di piccoli frutti rossi, poi una lieve nota speziata di tabacco. Al palato l’ingresso è deciso, fresco, buona acidità, tannini decisi e ancora un po’ ruvidi, che richiedono tempo. Vino di buona struttura e abbastanza equilibrato. Finale abbastanza persistente.
By Michele Longo
Azienda: Marcarini
Regione: Piemonte
Denominazione: Barolo
Nome del Vino: Barolo La Serra
Annata: 2013
Vitigni: Nebbiolo
Rosso rubino con sfumature granato. Al naso si presenta inizialmente un po’ chiuso e alcolico, per poi aprirsi su note floreali di violetta e di piccoli frutti rossi e freschi. Al palato l’ingresso è deciso, con tannini decisi e un po’ ruvidi, che richiedono tempo. Caldo, morbido, di buona struttura e abbastanza equilibrato. Finale abbastanza persistente.
By Michele Longo
Azienda: Ceretto
Regione: Piemonte
Denominazione: Barbaresco
Nome del Vino: Barbaresco Bernardot
Annata: 2012
Vitigni: Nebbiolo
Rosso rubino con sfumature granato. Naso tipico dei Barbaresco di Treiso, con intensi sentori floreali (viola e rosa) e di piccoli frutti rossi (lampone, ribes e amarene) e una piacevole nota balsamica. In bocca ha un ingresso deciso. Fresco, sapido; dotato di buona struttura, con tannini importanti, setosi e di buona tessitura. Vino elegante, morbido e ben equilibrato, con finale lievemente minerale, lungo e persistente.
By Michele Longo
Azienda: Cantine Sant’Agata
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruchè di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruchè di Castagnole Monferrato Pro Nobis
Annata: 2014
Vitigni: Ruché
Rosso rubino. Il Pro Nobis presenta un naso più espressivo e di impatto. Intenso nelle note floreali di rosa e lavanda e fruttate di ribes e lampone. Note di cannella e pepe bianco. In bocca è caldo, ma con una buona freschezza e acidità che rendono piacevole la beva. Dotato di una buona struttura e di buon equilibrio; i tannini sono setosi con un buon finale persistente, pulito e di buona sapidità.
By Michele Longo
Colore profondo e con un interessante uso del legno. Frutto intenso e vino con sostanza.
by Steven Spurrier
Azienda: Cantine Sant’Agata
Regione: Piemonte
Denominazione: Ruchè di Castagnole Monferrato
Nome del Vino: Ruchè di Castagnole Monferrato ‘Na Vota
Annata: 2015
Vitigni: Ruchè
Rosso rubino. Al naso si presenta inizialmente un po’ chiuso; poi si apre su sentori floreali di iris e lavanda e di piccoli frutti rossi; note speziate di pepe e cannella. Al palato è fresco e sapido, tannini morbidi e delicati. Abbastanza lungo e persistente; finale fresco e sapido.
By Michele Longo
Colore rosso affascinante, un sentore di rose al naso, brillante e pulito.
by Steven Spurrier
Azienda: Le Strette
Regione: Piemonte
Denominazione: Langhe Nas-cetta
Nome del Vino: Langhe Nas-cetta Pasinot
Annata: 2015
Vitigni: Nascetta 100%
Giallo paglierino intenso. Al naso è fresco e abbastanza intenso; fiori bianchi, frutta croccante e sentori agrumati, con una lieve nota minerale e di pepe bianco. In bocca è secco, caldo e abbastanza fresco. Finale secco, un po’ troppo alcolico e abbastanza persistente.
By Michele Longo
WINYL srl
Piazza Cottolengo, 24 - Corneliano d'Alba (CN) 12040
P.IVA: 03652520044
Note legali - Privacy / Cookie Policy
Credits : hellobarrio